|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Luglio 2010 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA: RISERVA NATURALE STAGNI DI LUNGAVILLA (PV)
|
|
|
 |
|
|
Con l´approvazione del Consiglio regionale lombardo si è completato il percorso legislativo per l´istituzione della riserva naturale "Stagni di Lungavilla", in provincia di Pavia, nella pianura dell´Oltrepò Pavese, tra i torrenti Coppa e Staffora. Adottato dalla Giunta regionale, su proposta dell´assessore ai Sistemi verdi e Paesaggio, Alessandro Colucci, il provvedimento è stato esaminato e approvato dalla Commissione Agricoltura e quindi ieri dal Consiglio. L´iter per istituire la riserva è stato avviato su iniziativa del Comune di Lungavilla e riguarda un´area su cui lo stesso comune aveva promosso, e la Regione istituito, il Plis (Parco locale di interesse sovracomunale) Parco Palustre nel 1985. L´area protetta, esempio di riconversione di una zona in precedenza interessata da attività estrattive (sabbia e ghiaia), ha una superficie complessiva di circa 76 ettari e comprende tre laghetti. Gli studi interdisciplinari hanno evidenziato un elevato grado di naturalità dell´area, con una buona presenza di specie animali e vegetali. Nella riserva naturale, dove sarà regolamentata la possibilità di accesso ai pescatori, è comunque vietato realizzare nuove edifici nonché effettuare interventi su quelli esistenti non finalizzati all´ordinaria e straordinaria manutenzione, aprire nuove strade e asfaltare o trasformare quelle esistenti, costruire infrastrutture e nuovi insediamenti produttivi, accendere fuochi e raccogliere funghi o frutti del sottobosco tranne le quantità autorizzate, effettuare il campeggio, svolgere attività che possano arrecare disturbo agli animali e all´ambiente. "Con l´approvazione del Consiglio - ha dichiarato Alessandro Colucci - si istituisce una nuova area protetta nel sistema verde lombardo che, tra l´altro, costituisce un´area prediletta per lo svernamento di numerose specie di uccelli acquatici, nonché un serbatoio alimentare nel corso di periodi delicati come quello riproduttivo". "E´ la conferma - ha concluso Colucci - di un´attenzione particolare e di forte sensibilità di Regione Lombardia verso l´ambiente e le aree di grande pregio naturalistico. Un esempio concreto di proficua collaborazione con gli Enti locali |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|