|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Luglio 2010 |
|
|
  |
|
|
FVG: LEGGE CARBURANTI, INCENTIVI PER DISTRIBUTORI GPL/METANO
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 15 luglio 2010 - La Regione Friuli Venezia Giulia finanzierà la realizzazione di una rete di distributori di carburante a basso impatto ambientale, per consentire al crescente numero di automobilisti con vetture alimentate a gpl o metano di rifornirsi senza le attuali difficoltà date dall´esiguità dei punti vendita. A segnalarlo è il gruppo consiliare dell´Udc, che evidenzia l´approvazione all´unanimità in Ii Commissione della previsione che dal 2011 la Regione possa finanziare, fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile, la realizzazione di impianti di distribuzione di carburanti non inquinanti nelle zone dove questi sono inesistenti e nelle aree svantaggiate. "Sono numerosi gli automobilisti che anche grazie agli incentivi statali hanno acquistato auto alimentate a gpl e metano, ma i distributori - evidenzia l´Udc - sono pochi. Precisamente ci sono solo 2 impianti di rifornimento per il metano (a Udine e a Pordenone) e 43 per il gpl (dei quali uno a Gorizia e due a Trieste). "Da qui - continua la nota - l´esigenza di ampliare la rete di tali distributori, soprattutto di quelli di metano, rappresentata dall´emendamento dei consiglieri Edoardo Sasco, Alessandro Tesolat e Giorgio Venier Romano, sul quale vi è stata dapprima la convergenza dei colleghi Franco Brussa, Paolo Pupulin, Sandro Della Mea e Enzo Marsilio del Pd, presentatori di un emendamento simile, che poi è stato condiviso da tutta la Commissione. "Il basso costo di questi carburanti - spiega il consigliere regionale Alessandro Tesolat (Udc) - non consente l´ammortamento degli impianti di distribuzione e per questo motivo non se ne aprono di nuovi; d´altro canto i possessori di auto alimentate a gas o metano hanno necessità di rifornirsi, per cui la Regione fa bene a farsi carico di questa esigenza, cresciuta notevolmente da quando non c´è più convenienza nel rifornirsi di benzina oltre confine. "La motivazione forte che sta alla base dell´emendamento - conclude Tesolat - è però quella di ridurre l´inquinamento atmosferico. Il metano è indubbiamente un carburante pulito e due soli distributori in tutta la regione sono troppo pochi". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|