|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Luglio 2010 |
|
|
  |
|
|
ECCO COME CURARE I DIFETTI DI CRESCITA DEI BAMBINI CON MALATTIE INFIAMMATORIE UNO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DELL’AQUILA IN COLLABORAZIONE CON L’OSPEDALE PEDIATRICO ROMANO BAMBIN GESÙ APRE LA STRADA ANCHE A NUOVI METODI DI PREVENZIONE DELL’OSTEOPOROSI
|
|
|
 |
|
|
Roma, 20 luglio 2010 - Una ricerca tutta italiana, condotta dall’Università dell’Aquila in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico ‘Bambin Gesù’ di Roma, apre la strada a nuovi metodi di prevenzione e cura dell’osteoporosi, in particolare per alcuni gravi difetti di crescita dei bambini causati da patologie infiammatorie. L’autore della ricerca, il dottor Andrea Del Fattore , ne ha presentato i risultati al 37° congresso Ects (European Calcified Tissue Society) tenutosi in questi giorni a Glasgow. Membro della Società Italiana dell’Osteoporosi e del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello scheletro (Siommms), Del Fattore fa parte dell’equipe della professoressa Anna Teti, docente di Istologia nell’ateneo abruzzese. La ricerca è stata condotta grazie ad un’importante borsa di studio finanziata dall’industria farmaceutica Amgen, che Del Fattore ha ottenuto partecipando a un bando internazionale indetto dalla stessa Ects. Al progetto ha partecipato anche il gruppo dell’immunologo Fabrizio De Benedetti, uno degli specialisti dell’ospedale pediatrico romano. La ricerca ha studiato in particolare i meccanismi della Osteoprotegerina, una molecola presente nel nostro corpo, in grado di proteggere fisiologicamente dalla perdita di tessuto osseo. Del Fattore e De Benedetti hanno appunto scoperto che una forma modificata di questa molecola, la Fc-opg, può prevenire ed eventualmente curare alcune forme di osteoporosi mediate da fattori infiammatori come la molecola Interleuchina 6. “Questi risultati”, spiega la professoressa Teti, “sono di estrema importanza per mettere a punto nuovi approcci terapeutici dedicati alle patologie infiammatorie croniche, soprattutto in campo pediatrico, nelle quali l’Interleuchina 6 svolge un ruolo fondamentale nel determinare i caratteristici difetti di crescita e la ridotta massa ossea dei piccoli pazienti”. La borsa di studio Ects è uno dei numerosi premi ricevuti da Del Fattore. Tra gli altri, l’Endocrine Scholars Award 2009 della società americana di endocrinologia e lo Young Investigator Award 2007 ottenuto in occasione dell’International Conference on Children’s Bone Health Meeting a Montreal. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|