|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Luglio 2010 |
|
|
  |
|
|
MITTELFEST: TRA ELIO GERMANO E L´´ORCHESTRA COREANA
|
|
|
 |
|
|
Cividale del Friuli, 20 luglio 2010 - Thom Pain, chi era costui? Il suo ideatore - lo scrittore e drammaturgo statunitense Will Eno, una delle giovani personalità più in ascesa nel panorama teatrale - lo definisce un tipo curioso. Antieroe solitario, amante tormentato, pazzo, esistenzialista, comico, caustico, prestigiatore, consigliere, canaglia, confessore, seduttore, ottimista ferito e pessimista speranzoso. Ce n´è abbastanza per essere incuriositi e aver voglia di conoscere da vicino questo personaggio che domani a Mittelfest (San Francesco, ore 20.00) sarà interpretato da un attore come Elio Germano, fresca Palma d´Oro a Cannes per la miglior interpretazione maschile, finora impegnato nel cinema, ma che con curiosità è atteso alla prova del teatro. Dopo la prosa, la musica: nel chiostro di San Francesco, alle 22.00, la Korean Philharmonic Orchestra Gyeonggi, diretta da Nanse Gum, con Massimo Marcelli al flauto e Shu Yin alla "pipa" (antico liuto cinese) illustrerà il tema "Influenze classiche, da Oriente a Occidente". In programma il "Concerto per orchestra d´archi e pipa" di Tan Dun, il "Concerto per flauto e archi" di Michael Nyman (composizione commissionata Mittelfest 2010 e dedicata al flautista Massimo Marcelli), la "Sinfonia n. 5 in mi min. Op 64" di Pëtr Il´ic Cajkovskij. Sarà l´occasione per dimostrare che il linguaggio musicale è davvero universale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|