Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Luglio 2010
 
   
  STATALE MAGLIE-LEUCA: ASSENTE PROVINCIA LECCE A FIRMA ACCORDO

 
   
  Bari, 20 luglio 2010 - Erano attesi ieri mattina a Bari, nella sede dell’assessorato alle infrastrutture strategiche, i legali delle parti presenti nel contenzioso giudiziario della Strada Statale 275 Maglie-leuca, al fine di formalizzare un accordo, alla presenza dell’assessore Guglielmo Minervini e della vice presidente della regione Loredana Capone. Questo anche a seguito ed in ottemperanza dell’ordinanza del Tar che stimolava il dialogo tra le parti per giungere a un componimento bonario della questione relativa al progetto di ammodernamento della Ss 275. Tuttavia alla riunione di questa mattina era presente solo l’avvocato Giovanni Pellegrino, rappresentante in giudizio della Regione Puglia, del comune di Alessano e del comitato 275 mentre era assente il legale rappresentante della Provincia di Lecce, che così ha preferito non assumere alcuna decisione prima della sentenza del Tar di Lecce prevista mercoledì 21 luglio. L’appuntamento previsto questa mattina faceva seguito all’incontro del 5 luglio con l’Anas e i sindaci dell’area interessata dal passaggio della strada che sostenevano la necessità di procedere presto a un accordo per scongiurare il rischio di perdere i finanziamenti e la realizzazione dell’opera. In particolare, nel tentativo di mediazione, la Regione aveva raccolto l’apertura dell’Anas a una parziale modifica del progetto della strada che sarebbe rimasta, da Maglie a San Dana (frazione di Gagliano del Capo) a quattro corsie, ma nel rimanente tratto di 7 km verso Leuca si sarebbe chiusa a due sole corsie: temperando alcune opere di forte impatto ambientale, come il viadotto, e rimodulando la strada sulla morfologia del territorio.  
   
 

<<BACK