Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 10 Gennaio 2003
 
   
  CONSOB: IL CESR SOTTOPONE ALLA COMMISSIONE EUROPEA LE MISURE DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA SUGLI ABUSI DI MERCATO

 
   
  Milano, 10 gennaio 2003 - Il Cesr, Committee of European Securities Regulators, cui partecipa anche la Consob, ha trasmesso lo scorso 31 dicembre alla Commissione europea il proprio parere tecnico sulle misure di attuazione di alcuni aspetti della direttiva sugli abusi di mercato (insider trading e market manipulation). Il parere era stato richiesto dalla Commissione in conformità alle previsioni del rapporto Lamfalussy in materia di regolamentazione dei mercati mobiliari europei, finalizzato alla realizzazione di un mercato finanziario integrato in Europa. Il documento rappresenta il primo esempio di parere elaborato dal Cesr e sottoposto alla Commissione europea in base a tale procedura. Il parere copre le cinque aree tematiche fondamentali indicate nel mandato affidato dalla Commissione al Cesr: la definizione di informazione privilegiata (inside information, art.1 della direttiva); la definizione di manipolazione (market manipulation, art. 1); gli obblighi informativi degli emittenti (art. 6); i requisiti dei report finanziari (art. 6); i safe harbours in relazione alle operazioni di buy back e alle pratiche di stabilizzazione (art. 8). Il parere è stato elaborato da un gruppo di esperti presieduto da Stavros Thomadakis, presidente della Hellenic Capital Market Commission. Il gruppo si è, a sua volta, avvalso della collaborazione di un gruppo consultivo di esperti selezionati tra i partecipanti al mercato. Nella fase finale della stesura del parere per la Commissione, il Cesr ha avviato un´ampia consultazione con le parti interessate. Una bozza è stata diffusa sotto forma di documento di consultazione nel luglio del 2002; due audizioni pubbliche sono state tenute a Londra e a Parigi, insieme a numerosi altri incontri organizzati a livello nazionale. Circa cento risposte scritte al documento di consultazione sono state inviate da associazioni europee e nazionali di fornitori di servizi di investimento, oltre che da singole banche, da intermediari, da società di gestione del risparmio, da borse e mercati regolamentati, da analisti finanziari e da agenzie di rating. Anche emittenti, rappresentanti degli investitori, accademici, avvocati e organi d´informazione hanno fatto conoscere le loro valutazioni. Tutte le risposte pubbliche possono essere consultate sul sito internet del Cesr, www.Europefesco.org In conformità con la procedura Lamfalussy, la Commissione europea, d´intesa con il Comitato Valori Mobiliari (European Securities Committee) e con il Parlamento europeo, adotterà il parere del Cesr come base per l´emanazione della nuova regolamentazione integrativa dell´Unione europea in materia di market abuse. Stavros Thomadakis, presidente del gruppo di esperti sul market abuse, ha commentato: Muovendo da una prospettiva europea, questo lavoro rappresenta un ottimo esempio di cornice normativa di Livello 2 contro gli abusi di mercato. Il Cesr si è proposto di riunire nel proprio parere tutti gli elementi indispensabili per un efficace quadro normativo europeo e di perseguire l´armonizzazione. Ritengo che, nel combinare questi obiettivi, il parere, una volta recepito nella regolamentazione europea, contribuirà a rafforzare la fiducia degli investitori nei mercati europei. Arthur Docters van Leeuwen, presidente del Cesr, ha affermato: Questo è il primo parere sulle misure di attuazione di una direttiva dell´Unione europea in base al metodo Lamfalussy, come adottato dal Consiglio dell´Unione europea e dal Parlamento e dalla Commissione europei. Confidiamo di aver fatto del nostro meglio per rispondere al mandato affidatoci in modo adeguato, ragionevole e ben ponderato. Siamo pronti a continuare, nel 2003, a contribuire ad una corretta regolamentazione del mercato unico dei servizi finanziari.  
   
 

<<BACK