Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 06 Settembre 2010
 
   
  CONSERVAZIONE ELETTRONICA DI DOCUMENTI CONTABILI

 
   
  LŽagenzia delle entrate con la risoluzione 17/6/10 n. 52/E del 17 giugno 2010, ha chiarito le modalità per la conservazione sostitutiva dei titoli di spesa relativi a beni acquistati con il credito dŽimposta per lŽacquisto di beni strumentali nelle aree svantaggiate (art. 8, Legge n. 388/00 e art. 1, commi 271- 279, Legge n. 296/06). Con le circolari n. 41/E del 18 aprile 2001 e n. 38/E dell’11 aprile 2008, lŽAgenzia aveva precisato che lŽimpresa beneficiaria deve apporre su ciascun titolo di spesa (fatture, contratti e ogni altro documento dal quale risulti lŽacquisizione, anche in locazione finanziaria, del bene agevolato) con scrittura indelebile, anche mediante apposito timbro, la seguente dicitura:"bene acquistato con il credito di imposta di cui allŽarticolo 8 della Legge n. 388/2000 (…)" ovvero "spesa agevolata con credito di imposta previsto allŽart. 1, commi 271-279, della Legge n. 296/2006". Il contribuente, che intende procedere alla conservazione sostitutiva dei documenti e degli altri titoli di spesa (ai sensi dellŽart. 4, Decreto ministeriale 23 gennaio 2004) validi ai fini dellŽagevolazione in esame, la procedura deve creare un timbro virtuale, (documento informatico equivalente al timbro utilizzato per le fatture cartacee), con le stesse informazioni da associare alla fattura timbrata, da trasferire insieme a questa in conservazione sostitutiva; individuare lŽelenco di fatture da sottoporre al processo di timbratura virtuale e lŽimporto di spesa da dichiarare ai fini dellŽagevolazione, a fronte di ogni fattura; selezionare il timbro e collezionare le fatture da timbrare; creare il registro dei protocolli di timbratura; conservare i timbri con un lotto specifico e conservare il registro dei protocolli di timbratura con un lotto specifico, da produrre con cadenza annuale. In alternativa, secondo lŽAgenzia, il contribuente può conservare in modalità sostitutiva i titoli di spesa una volta che ciascuno di essi sia completo delle necessarie timbrature apposte in modalità analogica  
   
 

<<BACK