Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 10 Settembre 2010
 
   
  LA LOMBARDIA CAPITALE DEL VINO

 
   
  Onav Lombardia: ai nastri di partenza il nuovo calendario autunnale per gli appassionati del vino I corsi di degustazione diventano vere e proprie lezioni di educazione al consumo consapevole, rivolto soprattutto ai giovani. Da anni è il punto di riferimento nella diffusione della cultura del vino tra gli appassionati, e dalla fine del 2009, con la presidenza di Giorgio Calabrese, noto nutrizionista, questo ruolo si è arricchito anche di un nuovo impegno. Portare un fondamento scientifico nel consumo moderato di vino, perfettamente compatibile con uno stile di vita salutare. Onav Lombardia riparte con i corsi di degustazione da settembre con una marcia in più, un messaggio arricchito di valenze salutistiche. Onav Lombardia è la delegazione regionale più forte all’interno dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. La scorsa stagione si è conclusa con un tutto esaurito negli oltre 400 appuntamenti regionali in tutte le province. I corsi sono aperti a tutti, in particolare ai giovani, il target che più necessita di apprendere la cultura del bere. Per questo sono state create le sezioni speciali come Onav Junior, per gli iscritti appena maggiorenni che per la prima volta si avvicinano al vino. A questo si affiancano i corsi per non vedenti, organizzati su richiesta, per permettere anche ai meno fortunati di accedere al mondo del vino. Per chi ha già concluso i corsi, si apre invece l’opportunità di partecipare a “Radici del vino”, quattro giornate in vigneto e quattro in cantina per mettere in pratica quanto appreso nelle 18 lezioni del corso. Ma c’è di più, come racconta Simonetta Carminati, delegato regionale, Onav ha un ruolo fondamentale anche nella difesa del patrimonio enologico della Lombardia. E’ stato infatti uno dei principali fautori dell’ottenimento della Docg per il Moscato di Scanzo, vino raro e prezioso prodotto nel bergamasco, uno dei pochissimi vini passiti rossi. “Onav non ha solo un ruolo di promozione della cultura del vino ma anche nella difesa di questo prodotto straordinario. Oltre ad esserci battuti per il riconoscimento di un vino storico, il Moscato di Scanzo, a Docg, ovvero il massimo livello qualitativo per i vini italiani, abbiamo promosso la creazione del progetto Vitigni Storici, dove avviene la classificazione e la diffusione della conoscenza dei vitigni antichi rivolta al grande pubblico. “ Diventare assaggiatore Onav è facile. Tutti gli interessati possono accedere ai corsi organizzati nella propria città. La quota di partecipazione comprende 18 lezioni, il testo didattico, una valigetta con 6 bicchieri Iso da degustazione e l’iscrizione all’Associazione per due anni. Al termine del corso, dopo un esame finale, viene rilasciata la “Patente di Assaggiatore” riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che permette l´iscrizione nell´albo nazionale degli Assaggiatori. L’onav è infatti un’associazione legalmente riconosciuta. Ecco le date di partenza dei corsi Onav città per città: 27.09 Como 27.09 Varese 28.09 Monza 30.09 Mantova 01.10 Sondrio 04.10 Milano 05.10 Lodi 05.10 Pavia 21.10 Bergamo 18.11 Brescia 25.01 2011 Cremona  
   
 

<<BACK