Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 10 Settembre 2010
 
   
  PRESENTATO A FIRENZE L’EVENTO REALIZZATO DAL COMUNE DI FIRENZE CON IL COMITATO WINE TOWN FIRENZE - FIRENZE E AIS TOSCANA, RE PER UN WEEK END NELLA WINE TOWN

 
   
  Attesissimo appuntamento di inizio autunno per gli enoappassionati che potranno degustare vini d’autore in un itinerario sensoriale disseminato negli angoli più suggestivi del capoluogo toscano Firenze capitale del vino. Lo è da sempre, ma si prepara a esserlo in modo assai più vivace in occasione di Wine Town Firenze 2010, un incontro internazionale coi produttori del vino di grande qualità, un appuntamento che mira a diventare annuale, organizzato dal Comune di Firenze e dal Comitato Wine Town Firenze di cui fa parte anche l’ A.i.s. Associazione Italiana Sommelier Sezione Toscana. L’evento, che si terrà nel capoluogo toscano dal 30 settembre al 3 ottobre, è stato presentato sabato mattina nel corso della conferenza stampa tenutasi a Palazzo Vecchio. Un partner insostituibile e fondamentale, l’Ais Toscana, perché proprio da questa provengono tutti i sommelier che saranno impegnati nelle innumerevoli degustazioni in programma tra piazze, monumenti, chiostri, logge, palazzi e giardini nel centro storico di Firenze. Numerose locations itineranti che per l‘occasione verranno denominate con nomi attinenti all’enologia, creando una collegamento continuo di interessanti avvenimenti, incontri, degustazioni esperimenti e workshop. “La nostra associazione è presente in questo Comitato- dichiara il Presidente di Ais Toscana Osvaldo Baroncelli – con l’intento di promuovere e valorizzare il territorio ed i suoi prodotti. I nostri sommelier saranno i comunicatori del vino che si pongono da sempre tra il produttore ed il consumatore, in sinergia con le istituzioni e gli enti per offrire una immagine nuova ed accattivante della vitivinicoltura made in Italy ”. Le degustazioni saranno offerte dalle Cantine espositrici mediante l´utilizzo di una Winecard pre- caricata dai visitatori. Le Winecard sono delle tessere prepagate e ricaricabili da presentare nei chiostri dei Palazzi fiorentini indicati nella mappa dell’evento con le quali è possibile degustare i vini selezionati dalle prestigiose aziende vinicole presenti.La Winecard costa € 10,00 ed è caricata con 5 punti; da diritto all´acquisto di 1 bicchiere con sacchetta (1 punto) ed un numero di degustazioni di vino variabile a seconda del vino scelto. Ogni degustazione ha un “ costo” minimo di 1 punto. La Winecard Gold costa € 30,00 ed oltre ai 5 punti per la degustazione da diritto ad alcuni servizi inclusi nel prezzo nei soli giorni dell´evento. Per i soci Ais sono previste degustazioni gratuite. Con la Winecard si potranno anche visitare i Musei comunali, prendere gli autobus di Firenze e utilizzare i parcheggi. Con indubbi vantaggi economici. La città fa’ Sistema. Wine Town è solo il primo appuntamento nella città di Firenze, destinato a diventare una presenza fissa nel calendario degli eventi dedicato a chi ama il “Vino d´autore”, la sua conoscenza, la sua storia e le sue evoluzioni. Sommelier, acquirenti professionali, amatori e gourmet, connoisseurs, giornalisti e turisti di tutto il mondo alla ricerca dell’arte di vivere italiana. Il percorso di Wine Town si snoderà attraverso dieci tracce con altrettanti percorsi sensoriali dedicati ai “vini d‘autore“ suddivisi per tipologia. Ogni traccia è collegata ad un vitigno: Sangiovese, Aleatico, Ansonica, Cabernet, Vermentino, Vernaccia, Merlot, Sirah, Moscato e Chardonnay. Piazza Pitti sarà la piazza internazionale che ospiterà le altre 8 Capitali del Vino (Bilbao, Bordeaux, Christchurch, Città del Capo, Mainz, Mendoza, Porto e San Francisco), le produzioni, il vino, le informazioni sul loro territorio  
   
 

<<BACK