|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Novembre 2006 |
|
|
  |
|
|
AL CREATIVITY WORLD FORUM DI GAND (FIANDRE ORIENTALI, IN BELGIO), RIUNITI I DISTRETTI DELLA CREATIVITÀ: FIRMATO UN ACCORDO EUROPEO SULLA CREATIVITA´ PIU´ SCAMBI DI TALENTI FRA LE REGIONI NEL CAMPO DELL´INNOVAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Gand/Belgio, 20 novembre 2006 - Scambio di talenti per migliorare le capacità innovative delle Regioni e politiche di innovazione in grado di suscitare l´interesse ed il sostegno dell´Unione Europea attraverso i finanziamenti previsti dal Settimo Programma Quadro di Ricerca 2007-2013. Questi i punti cardine della convenzione firmata da Adriano De Maio, Sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega all´Alta Formazione, Ricerca e Innovazione, che ha partecipato al Creativity World Forum concluso il 16 novembre a Gand, capoluogo delle Fiandre orientali, in Belgio. Nella città natale di Carlo V, re di Spagna, arciduca d´Austria e imperatore del Sacro Impero Romano-germanico, vissuto dal 1500 al 1558 e padrone di un Impero talmente vasto ed esteso su tre continenti, che lo indusse ad affermare che sul proprio regno il sole non tramontava mai, si sono ritrovati i massimi vertici delle Regioni di 10 Paesi europei per approvare l´ingresso di due altre Regioni nel network di cooperazione sull´Innovazione. I nuovi associati sono Rhone-alpes (Francia) e Qingdao (Repubblica Popolare Cinese). Si aggiungono alla Lombardia, al Baden Wurttenberg (Germania), alla Catalunya (Spagna), già da tempo in rapporto di collaborazione all´interno dei Quattro Motori per l´Europa insieme a Rhone Alpes. Fanno parte della rete anche Fiandre (Belgio), Maryland (Usa), Nord-pas de Calais (Francia), Quebec (Canada), Scozia (Gran Bretagna), Shangai (Rep. Popolare cinese) e Karnataka (India). "I distretti della creatività - ha detto De Maio nel corso della conferenza stampa convocata al termine dei lavori - sono aree territoriali in cui operano eccellenze creative in grado di sviluppare nuovi prodotti, nuove aziende e aprirsi a nuovi mercati. Con l´atto di intenti sottoscritto a Gand - ha proseguito il Sottosegretario - procederemo a lavorare più intensamente con incontri bimestrali di natura tecnica e appuntamenti più diluiti nel tempo per quanto attiene alla parte politica. In ogni caso stiamo aspettando il varo della Finanziaria italiana per verificare se saranno destinati i fondi per la creazione di un centro di nanomedicina in Lombardia". Il dinamismo di Regione Lombardia nel settore dell´innovazione tecnologica e della ricerca avrà due tappe importanti nelle prossime settimane: la visita di Adriano De Maio al commissario Ue competente in materia, a Bruxelles, dove visiterà anche i laboratori già operativi nel nanotech applicato alla medicina, e la missione istituzionale in India, a gennaio, con il presidente Formigoni, in cui farà tappa nella regione del Karnataka. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|