Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 06 Settembre 2010
 
   
  L’UNIONE EUROPEA APPROVA LO STANZIAMENTO DI 264 MILIONI DI EURO PER AIUTARE 19 STATI DELL´AFRICA, DEI CARAIBI E DEL PACIFICO A FAR FRONTE ALLE CONSEGUENZE DELLA CRISI ECONOMICA

 
   
   Bruxelles, 6 settembre 2010 - La Commissione europea ha approvato le prime decisioni di finanziamento nell’ambito dell’assegnazione di 264 milioni di euro per il 2010 a favore del cosiddetto meccanismo Flex Vulnerabilità per aiutare i paesi più vulnerabili dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (Acp) a gestire l’impatto della crisi finanziaria e del rallentamento dell’economia mondiale. Il meccanismo V-flex è uno strumento a breve termine che ha erogato 500 milioni di euro nell’arco di due anni (2009-2010). “I paesi in via di sviluppo si trovano tuttora in gravi difficoltà, tra cui l´insufficienza di fondi nei bilanci nazionali, conseguenza diretta della crisi finanziaria mondiale. Nel 2010 questo meccanismo dell´Ue aiuterà 19 paesi Acp a mantenere il loro livello di spesa pubblica nei settori prioritari, attenuando quindi l’impatto sociale del rallentamento dell’economia" ha dichiarato Andris Piebalgs, Commissario per lo sviluppo. Il meccanismo Flex Vulnerabilità (V-flex) permette all’Unione europea di intervenire tempestivamente per venire in aiuto ai paesi più colpiti dalla recessione a causa della loro scarsa resistenza alle crisi esterne. Nel 2010 il meccanismo fornirà, su richiesta, un sostegno a: Antigua e Barbuda, Benin, Burundi, Burkina Faso, Capo Verde, Repubblica centrafricana, Grenada, Guinea Bissau, Haiti, Lesotho, Liberia, Malawi, Repubblica democratica del Congo, Samoa, Sierra Leone, Togo, Tonga, Tuvalu e Zimbabwe. Alle decisioni di finanziamento a favore di Burkina Faso (14 milioni di euro) e Grenada (3,5 milioni di euro), adottate oggi, seguiranno in autunno decisioni di finanziamento a favore di altri paesi. 15 paesi hanno beneficiato in passato di finanziamenti V-flex pari a 236 milioni di euro: Benin, Burundi, Repubblica centrafricana, Comore, Dominica, Ghana, Grenada, Guinea Bissau, Haiti, Malawi, Maurizio, Seychelles, Sierra Leone, Isole Salomone e Zambia. Contesto: Lo strumento V-flex opera in via preventiva, in base alle previsioni relative alle perdite di bilancio e ad altri criteri di vulnerabilità, contribuendo ad attenuare l´impatto anziché intervenire quando il danno si è già verificato. Le sovvenzioni rapide e mirate erogate dal V-flex vanno ad integrare l’assistenza basata su prestiti della Banca mondiale, del Fondo monetario internazionale e delle banche di sviluppo regionali il cui supporto ha permesso di sviluppare lo strumento. V-flex interviene su richiesta ed è destinato specificamente ai paesi caratterizzati da un notevole grado di vulnerabilità economica, sociale e politica, da strategie appropriate per combattere la crisi, da una capacità di assorbimento sufficiente e da una carenza di finanziamenti nei bilanci nazionali, in cui il sostegno dell’Ue può contribuire in misura determinante all’eliminazione o alla notevole riduzione di tale deficit. Con una dotazione di 500 milioni di euro, V-flex va ad integrare lo strumento alimentare di 1 miliardo di euro adottato il 30 marzo 2009 e i 200 milioni di euro stanziati nel 2008 a titolo del Fes per aiutare i paesi in via di sviluppo a far fronte al rincaro dei generi alimentari. A livello nazionale, V-flex completa altri strumenti finanziari previsti dal bilancio dell’Ue e dal Fondo europeo di sviluppo. Elenco dei paesi e degli importi oggetto di una decisione di finanziamento nel periodo 2009-2010 in risposta alla crisi economica
(in milioni di euro) V-flex assegnazione 2009 V-flex assegnazione 2010 (programmata) Totale
Antigua e Barbuda / 9 9
Benin 25 13 38
Burundi 13,6 15 28,6
Burkina Faso / 14 14
Capo Verde / 9 9
Repubbblica centrafricana 7,6 13 20,6
Comore 4,7 / 4,7
Dominica 5 / 5
Repubblica democratica del Congo / 50 50
Ghana 35 / 35
Grenada 5 3,5 8,5
Guinea Bissau 8 8,5 16,5
Haiti 30 26 56
Lesotho / 21 21
Liberia / 12,5 12,5
Malawi 25 19 44
Maurizio 10,9 / 10,9
Samoa / 5,5 5,5
Seychelles 9 / 9
Sierra Leone 12 10 22
Isole Salomone 15,2 / 15,2
Togo / 12 12
Tonga / 5,5 5,5
Tuvalu / 1,5 1,5
Zambia 30 / 30
Zimbabwe / 16 16
Totale
 
   
 

<<BACK