Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 06 Settembre 2010
 
   
  MOSTRE D’AUTUNNO. VINCENT VAN GOGH: CAMPAGNA SENZA TEMPO E CITTÀ MODERNA

 
   
  Roma, 6 settembre 2010 - Per questa importante mostra sono stati prenotati diversi turni di ingresso per le visite guidate, non sarà possibile aggiungerne altre perché in soli 2 giorni dall’apertura delle prenotazioni sono già quasi esauriti i turni per i gruppi. Ecco le date scelte, programmate per tempo la vostra visita guidata: Venerdì 15 ottobre, ore 16.45, Sabato 16 ottobre, ore 17.15, Mercoledì 20 ottobre, ore 11.45, Sabato 23 ottobre, ore 21.15, Martedì 26 ottobre, ore 16.45, Domenica 31 ottobre, ore 17.15, Martedì 2 novembre, ore 15.45, Martedì 16 novembre, ore 17.30, Martedì 23 novembre, ore 17.30, Domenica 5 dicembre, ore 17.45, Mercoledì 8 dicembre, ore 11.15, Venerdì 17 dicembre, ore 17.00, Martedì 21 dicembre, ore 11.45 Domenica 26 dicembre, ore 9.45, Giovedì 6 gennaio, ore 17.15; Domenica 9 gennaio, ore 9.45, Sabato 15 gennaio, ore 21.15; Domenica 23 gennaio, ore 9.15, Venerdì 4 febbraio, ore 16.45 (ultima data, il 5 febbraio la mostra chiude). Biglietto d’ingresso: 10 euro; Visita guidata: 10 euro; Il numero massimo per ogni gruppo è di 25 partecipanti. Grazie a prestiti straordinari dei maggiori musei del mondo, saranno esposte oltre 110 opere tra dipinti, acquarelli disegni che coprono l´intera produzione del pittore olandese. Intitolata “Vincent van Gogh. Campagna senza tempo-Città moderna”, l´importante esposizione mette in luce le due tematiche principali intraprese dall’artista: l´amore per la campagna, in quanto ambiente fisso e immutabile, e il legame con la città, centro della vita moderna nella sua rapida evoluzione. La mostra è stata curata con il supporto di importanti musei quali il Van Gogh Museum e il Rijksmuseum di Amsterdam, il Guggenheim Museum di New York, la National Gallery del Canada, la Tate National di Londra, e il Louvre di Parigi. Il percorso espositivo prende le mosse dalla figura di van Gogh, quale uomo di raffinata cultura, profondo conoscitore dei grandi maestri che l´avevano preceduto, da Rembrandt a Eugene Delacroix, dei suoi contemporanei, tra cui Jean-françois Millet, che chiamava ´padre´ (e di cui copiò incisioni e disegni per riprodurne le composizioni nei propri dipinti), nonché dei pittori impressionisti e post-impressionisti della sua generazione (Cezanne, Gauguin, Seraut). La mostra presenterà anche una serie di ritratti e autoritratti: tra questi ultimi, due tele provenienti dal Van Gogh Museum. Www.eoscultura.it    
   
 

<<BACK