Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 06 Settembre 2010
 
   
  XXII FESTIVAL ORGANISTICO “CITTA’ DI TREVISO E DELLA MARCA TREVIGIANA” VENTI APPUNTAMENTI CON UN VARIEGATO UNIVERSO DI SUONI

 
   
  Treviso, 6 settembre 2010 - Il Festival Organistico Internazionale “Città di Treviso e della Marca trevigiana” offre nuovamente l’occasione di frequentare le chiese della città e della provincia, per ascoltare il suono di straordinari strumenti affidati a musicisti di grande talento e prestigio e, non da ultimo, il piacere di incontrare ancora amici vecchi e nuovi. Nella programmazione dei concerti di questa ventiduesima edizione, i direttori artistici Andrea Marcon e Roberto Antonello hanno saputo fondere nuovamente con grande efficacia musica sacra e profana per offrire un variegato universo di suoni, stili e generi interpretati da musicisti provenienti da molte parti d’Europa e dal Giappone. Con la programmazione di dieci concerti nella Città di Treviso (tra i quali quattro nella suggestiva “Promenade” pomeridiana programmata il 2 ottobre) e di dieci in altrettanti Comuni della provincia, l’inestimabile patrimonio di organi storici della Marca torna a far sentire le tante voci, versatili e preziose, date nei secoli agli strumenti da organari di grande valore, grazie ad opere a volte rare e preziose, a volte molto conosciute ed amate. Una programmazione ricca anche in riconosciuti “tempi di crisi”, resa possibile dal fondamentale sostegno delle Amministrazioni Comunali, in primis quella della Città di Treviso, all’Amministrazione Provinciale che ha da sempre incluso il Festival nella programmazione di Reteventi Cultura, alla Regione Veneto, alla Fondazione Cassamarca e dei sostenitori privati. Per oltre un mese, quindi, il Festival offrirà nuovamente l’occasione per ascoltare strumenti, autori e interpreti di epoche, stili e aree geografiche diverse, in una pluralità di espressioni estremamente vitale come il pacifico e universale linguaggio della musica. Il Programma 6-12 Settembre Ix Corso Di Interpretazione Organistica Direttore: Roberto Antonello; Docenti ospiti: Aude Heurtematte e Christophe Mantoux; Salgareda, Chiesa Arcipretale (Organo Andrea Zeni, 1999); Treviso, Chiesa di San Giuseppe (Organo Dell’orto & Lanzini, 1990). L’annuale corso di interpretazione organistica, giunto alla nona edizione, sarà dedicato al repertorio “Classico e Neoclassico”, come dichiara il suo titolo. Per il corso è utilizzato, come di consueto, l’organo in stile romantico francese costruito da Andrea Zeni nel 1999 nella chiesa arcipretale di San Michele Arcangelo di Salgareda, il primo in Italia ispirato ai modelli dell’Ottocento francese di Cavaillé-coll e di Puget. A questo si aggiunge, quest’anno per la prima volta, l’organo della chiesa parrocchiale di San Giuseppe a Treviso, realizzato dagli organari Dell’orto e Lanzini di Arona nel 1989 secondo modelli ispirati all’organo classico francese. Anche quest’anno sono numerosi gli iscritti, selezionati tra organisti già premiati in concorsi nazionali e internazionali, che con Heutermatte, Mantoux e Antonello approfondiranno le opere di autori classici e di compositori del periodo impressionista e neoclassico. Sabato 11 Settembre Ore 20.45 Treviso, Chiesa di San Giuseppe (Organo Dell’orto & Lanzini, 1990) Aude Heurtematte (Francia): In Francia Dal Cinquecento Al Settecento Musiche di Nicolas-antoine Lebègue; Pierre Attaingnant; Francois Couperin; Johann Sebastian Bach; Michel Corrette; Louis Marchand. Aude Heurtematte, concertista internazionale, è titolare a Parigi dell’organo storico della chiesa di Saint-gervais (strumento dei Couperin per quasi due secoli) e dell’organo della chiesa des Billettes, nonché professoressa d’organo al Conservatorio Nazionale Regionale di Lille. Grazie alla diretta esperienza sugli strumenti più rappresentativi dei principali stili europei, ha approfondito gli studi del repertorio classico che questi organi hanno contribuito a far nascere. Repertorio che oltre a trovare in Heutermatte un’autorevole interprete, trova nel restaurato organo di San Giuseppe uno strumento adeguato a far risaltare tutte le sonorità e le raffinatezze volute dagli autori. Domenica 12 Settembre Ore 16.30 Salgareda, Chiesa Arcipretale (Organo Andrea Zeni, 1999) Christophe Mantoux (Francia): In Francia Dall’ottocento Al Novecento Musiche di Alexandre Pierre; François Boëly; César Franck; Charles-marie Widor; Jehan Alain; Maurice Durufle. Organista titolare della Cattedrale di Chartres dal 1986 al 1992, Christophe Mantoux è attualmente professore d’organo al Conservatorio Nazionale Regionale di Strasburgo e organista titolare della chiesa di Saint – Séverin a Parigi. Il programma del suo recital, incentrato sulla letteratura organistica francese Otto-novecentesca, segue un preciso ordine cronologico per condurre il pubblico in un appassionante percorso che parte dal romanticismo di Boëly all’impressionismo e al neoclassicismo di Jeahn Alain e di Maurice Durufle. Venerdì 17 Settembre Ore 20.45 Santa Lucia di Piave - Chiesa parrocchiale (Organo Gaetano Zanfretta, 1892) Roberto Velasco (Italia): L’organo Di Robert Schumann Musiche di Robert Schumann. Ricorre quest’anno il secondo centenario della nascita di Schumann, e il Festival organistico ha voluto ricordare la ricorrenza anche se nella produzione schumanniana l’organo ha un posto limitato. Gli Studi seguiti presso Heinrich Dorn hanno sicuramente acceso l’interesse per il contrappunto del compositore, che nel 1845 omaggia sia l’organo sia J.s. Bach con le composizioni in programma, interpretate un affermato e poliedrico concertista italiano, che è organista, musicologo e compositore, vincitore di molti concorsi nazionali e internazionali, nonché affermato concertista. Sabato 18 Settembre 2010 Ore 20.45 Treviso – Chiesa di Santa Maria Maddalena (Organo Beniamino Zanin, 1888) Kristian Olesen (Danimarca): L’arte Della Fuga Musiche di Johann Sebastian Bach. Rimasta incompiuta per la morte del maestro, senza indicazioni per l´esecuzione, senza un titolo definitivo, l’Arte della Fuga è il più aristocratico dei testamenti che Bach potesse lasciare; raffinato al punto che l´opera, quando fu messa in vendita a 5 talleri, dopo la sua morte, andò praticamente invenduta. La straordinaria partitura sarà interpretata dall’attuale organista della Cattedrale di Roskilde (la cattedrale nazionale danese). Sabato 25 Settembre Ore 20.45 Treviso - Chiesa/auditorium S. Croce (Organo Pietro Nacchini, 1750) Peter Waldner (Austria): L‘epoca D’oro Del Madrigale. Musiche di Annibale Padovano; Andrea Antico da Montona; M.a.cavazzoni da Bologna; Anonimo Xvi sec.; Antonio Valente; Vincenzo Pellegrini; Costanzo Antegnati; Giovanni Gabrieli; Andrea Cima; Carolus Luython; Hans Leo Hassler; Giovanni Picchi; Girolamo Frescobaldi; Tarquinio Merula; Michelangelo Rossi; Giovanni Salvatore; Bernardo Pasquini; Bernardo Storace Un organista da molti anni impegnato principalmente nella musica del Rinascimento e del Barocco e lo strumento più antico custodito nella Città di Treviso, per un recital che indaga nei due secoli (Cinque-seicento) in cui si vengono definendo le più importanti forme della letteratura organistica determinandosi nello stile e nella ricerca espressiva. In programma, composizioni che rielaborano brani vocali a forme che sebbene siano nate guardando al modello vocale si propongono con autonomia strutturale e stilistica in un linguaggio decisamente strumentale, ma anche composizioni che derivano da forme di danza e altre altre che nascono già nella ricerca di ciò che la tastiera può suggerire. Domenica 26 Settembre Ore 16.30 Vazzola - Chiesa di Tezze Gruppo Da Camera “L’ape Musicale” Ensemble Barocco “G. B. Tiepolo” Michele Bravin (Italia): Preghiere Musiche di Giovanni Battista Pergolesi; Antonio Vivaldi. E’ oramai consuetudine consolidata, per il Festival, portare le proprie proposte anche in chiese non dotate di organi particolarmente pregiati, realizzando concerti di opere tratte dal repertorio organistico realizzate con organi portativi ed ensemble strumentali. Ad impreziosire questo concerto sarà anche un coro da camera e due soliste che si confronteranno con uno dei capolavori assoluti della musica sacra, lo Stabat Mater di Antonio Vivaldi, incastonato tra altre due preziosità: un versetto e un Salmo musicati da Pergolesi. Venerdì 1 Ottobre Ore 20.45 Ponzano Veneto - Chiesa di Paderno (Org. Bazzani, 1845 - Aletti, 1903 - Zanin, 1997) Saki Aoki (Giappone): Barocchi Musiche di Louis-nicolas Clérambault; Jan Pieterszoon Sweelinck; John Stanley; Dietrich Buxtehude. La giovane organista giapponese che ha completato i suoi studi in Francia e che ha trionfato in numerosi concorsi organistici europei, concertista apprezzata in Oriente e in Europa, sarà all’organo ristrutturato dall’organaro Francesco Zanin di Codroipo valorizzando il materiale fonico degli strumenti realizzati precedentemente. In programma alcuni momenti importanti della letteratura organistica europea fra Sei e Settecento: Sabato 2 Ottobre - Echo Day Treviso - Concerto Promenade Magdalena Hasibeder (Austria) Magdalena Malec (Polonia) Ore 15,00: Chiesa di Sant’andrea (Organo Veneto del ‘700) Musiche di Johann Jakob Froberger; Johann Kaspar Kerll; Georg Muffat. Ore 15,45: Chiesa di San Leonardo (Organo Gaetano Callido, 1787) Musiche di Adam da Wagrowiec; dalla Intavolatura di Johannes da Lublino; Dietrich Buxtehude, Ore 16,30: Chiesa/auditorium Santa Croce (Organo Pietro Nacchini, 1750) Musiche di Girolamo Frescobaldi; Andrea Gabrieli; Domenico Scarlatti. Ore 17,45: Chiesa Sant’agostino (Organo Fratelli Serassi, 1858) Musiche di Henry Purcell; Matthew Locke; John Blow; Georg Friedrich Händel. Uno degli appuntamenti più attesi del Festival: la passeggiata organistica che consente di ascoltare in un breve lasso di tempo alcuni dei ben nove organi antichi custoditi nel cuore della Città e perfettamente funzionanti. Un concerto itinerante ideato dal Festival trevigiano e proposto da oltre una decina d’anni, oggi imitato da altre città europee che con questa formula “made in Treviso” nobilitano il loro patrimonio organistico. Protagoniste di questa edizione della “promenade” saranno due giovani e già affermate concertiste, che eseguiranno opere selezionate per dare il maggior risalto alle straordinarie peculiarità degli strumenti. Sabato 2 Ottobre Ore 20.45 Motta di Livenza - Santuario della Madonna dei Miracoli in collaborazione con il Comitato per le Celebrazioni del Giubileo Mariano 1510-2010, con il Patrocinio della Diocesi di Vittorio Veneto. Orchestra Barocca E Coro Del Laboratorio Del Consorzio Tra I Conservatori Del Veneto Roy Goodman, direttore: Musica Per L’apparizione. Musiche di Johann Sebastian Bach; Marin Marais; Antonio Vivaldi. Musiche festose dal Settecento, per il Giubileo Mariano nel Santuario della Madonna dei Miracoli, con i più talentuosi studenti dei sette Conservatori del Veneto che hanno seguito i seminari internazionali di musica antica di Villa Contarini di Piazzola sul Brenta. Sul podio, Roy Goodman, definito “probabilmente il più attivo direttore indipendente di musica antica in Europa.” Domenica 3 Ottobre Ore 16.30 Treviso - Tempio monumentale di San Nicolò (Organo Gaetano Callido, 1778) Dedicato ad Arnaldo Compiano. Jean Jaquenod (Francia): Dedicato Ad Arnaldo Musiche di Heinrich Scheidemann, Georg Böhm, Francois Roberday, Francois Couperin, Domenico Zipoli, Johann Pachelbel. Appuntamento dedicato ad Arnaldo Compiano, amico del Festival e sostenitore appassionato di molte iniziative collaterali dello stesso. Ma soprattutto amico della città di Treviso e di chi, come lui, la ama. Il Comitato Promotore del Festival gli dedica questo concerto nella sede più prestigiosa e più capiente per ospitare i moltissimi – trevigiani e non – che continueranno a sentire vicina la garbata ironia e la dinamicità di Arnaldo Compiano, a due mesi dalla sua scomparsa. Prestigioso anche l’organista che lo omaggerà con un programma raffinatissimo che farà risuonare il preziosissimo organo Callido del Tempio. Domenica 3 Ottobre Ore 20.45 Treviso - Chiesa di Santa Bona (Organo Franz Zanin, 1988) Kay Johanssen (Germania): L’arte Assoluta Di Johann Sebastian Bach Musiche di Johann Sebastian Bach. Il Festival Organistico è nato proprio attorno alla costruzione dell’organo Zanin di Santa Bona, la sera stessa della sua inaugurazione, avvenuta con un concerto interamente dedicato all’opera di J.s. Bach. Il progetto di realizzare un Festival Internazionale capace di portare a Treviso il modello dell’organista conosciuto in Europa, nacque proprio subito dopo quel concerto. E da ventidue anni il Festival è presente nella chiesa di Santa Bona con un concerto dedicato a Bach, quest’anno proposto da uno dei suoi più autorevoli interpreti contemporanei. Venerdì 8 Ottobre Ore 20.45 Silea - Chiesa di San Michele Arcangelo (Organo Pietro Bazzani, 1881) Antonia Nardone (Italia): Sonate Italiane. Musiche di Benedetto Marcello; Domenico Scarlatti; Niccolò Piccinni; Baldassarre Galuppi; Padre Davide da Bergamo; Giovanni Paisiello; Giovanni Morandi. L’organista barese oggi titolare presso Chiesa riformata di Hittnau e presso la chiesa di S. Benigno di Pfäffikon (Zurigo), presenterà un programma che comprende sonate di autori vissuti nel periodo tardo Barocco e nel primo Ottocento in area italiana, ossia dall’epoca dello “stile galante” a quella delle influenze operistiche nel repertorio organistico, passando per proposte strumentali che vengono dalla tastiera cembalistica, sottolineando l’interscambiabilità dello stesso repertorio fra i due strumenti. Sabato 9 Ottobre Ore 20.45 Quinto di Treviso - Chiesa di San Cassiano (Organo Giambattista De Lorenzi, 1865) Esteban Elizondo (Spagna): Dalla Spagna. Musiche di Antonio de Cabezón; Francisco Correa de Arauxo; Juan Bautista Cabanilles; Domenico Zipoli; Felipe Gorriti; Tomás de Elduayen; Eduardo Torres; Anonimo sec. Xviii. Un musicista e musicologo attivissimo in Europa, America e Oriente con la proposta di programmi di musica spagnola sia antica sia di influenza romantica e uno strumento singolare dalle sonorità affascinanti, per un programma che prende l’avvio dal Cinque-seicento, il periodo di maggior splendore della letteratura organistica spagnola, per concludersi con autori dell’Ottocento e del Novecento, nelle cui opere rivivono i modi tradizionali accompagnati da innovazioni linguistiche. Domenica 10 Ottobre Ore 16.30 Conegliano - Chiesa dei Ss. Martino e Rosa (Organo Giambattista De Lorenzi, 1862) Gilles Leyers (Lussemburgo): Ciaccone, Passacaglie E Altre Partite . Musiche di Jan Pieterszoon Sweelinck; Girolamo Frescobaldi; Samuel Scheidt; Dietrich Buxtehude; Bernardo Pasquini; Johann Pachelbel; Alessandro Scarlatti. Appuntamento con colui che l’Echo, il Comitato Europeo Città d’organi storici, ha eletto giovane organista europeo dell’anno 2009, ma anche con l’organo De Lorenzi per anni inaccessibile per restauri, che ora torna a far sentire la sua originale tavolozza sonora, sintesi di elementi veneti e lombardi, particolarmente adatta a dar voce alle antiche forme proposte dal suggestivo programma. Venerdì 15 Ottobre Ore 20.45 Preganziol - Chiesa di San Trovaso (Organo Giacomo Bazzani, 1843) Martin Böcker (Germania): Transalpini Musiche di Georg Friedrich Händel; Johann Adolph Hasse; Johann Christian Bach; Wolfgang A.mozart; Martin Böcker. Le opere nate per il teatro o per il clavicembalo di celeberrimi autori settecenteschi d’area tedesca e una improvvisazione dedicata a Mendelssohn: è questo il programma del recital dell’attivissimo organista tedesco, impegnato in un intensa attività concertistica sugli organi storici di tutta Europa, che siederà ad uno strumento realizzato dagli organari che succedettero ai Callido facendosi continuatori della settecentesca Scuola Veneta. Sabato 16 Ottobre Ore 20.45 Roncade –Chiesa parrocchiale di Biancade (Organo N. Moscatelli, 1758 - A. Agostini, 1876) Nicola Cittadin (Italia), organo Stefano Lai (Italia), flauto dolce: Galanterie Musicali. Musiche di Georg Philipp Telemann; Tommaso Albinoni; Antonio Vivaldi; Giuseppe Sammartini. Le galanterie in musica hanno espresso un´esplicita contrapposizione alla gravità dello stile ecclesiastico, che a sua volta doveva escludere qualsiasi sentore di profanità. L’inconfondibile voce del flauto dolce s’intreccia con le molteplici voci dell’organo per un programma di grande raffinatezza proposto da due brillanti concertisti italiani che operano in Svizzera e collaborano con istituzioni culturali di rilevanza internazionale. Domenica 17 Ottobre Ore 16.30 Treviso - Chiesa Auditorium Santa Caterina (Organo in Stile Rinascimentale F. Zanin, 1998) Wolfgang Zerer (Germania): Canzoni E Toccate. Musiche di Christian Erbach; Heinrich Scheidemann; Samuel Scheidt; Johann Kaspar Kerll; Johann Jakob Froberger; Matthias Weckmann; Georg Muffat. Per il concerto conclusivo il Festival ritrova un organo particolarmente importante per la sua storia e I suoi successi: quello in stile rinascimentale che la Fondazione Cassamarca ha donato alla città di Treviso nel 1998 e costruito da Francesco Zanin con la consulenza dei più autorevoli organisti e musicologi italiani. Il programma, dedicato agli autori del Seicento, di area tedesca, è affidato a un brillante organista tedesco applaudito in tutta Europa, Israele, Usa Giappone e Corea del Sud, a ribadire il respiro internazionale del Festival e l’eccellenza dei suoi interpreti. Comitato Promotore Festival Organistico "Città di Treviso e della Marca trevigiana". Il Festival è organizzato dal Comitato Promotore del Festival Organistico grazie al contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione del Veneto, Provincia di Treviso - Reteventi Comune di Treviso, Comuni aderenti, Fondazione Cassamarca, Asolo Musica – Veneto Musica Comitato per le celebrazioni del Giubileo Mariano 1510-2010. Comitato Promotore Festival Organistico "Città di Treviso e della Marca Trevigiana" Treviso - Palazzo Umanesimo latino - Riviera Garibaldi 13 Tel. 0422.545895 - festorganisticotv@tin.It  - www.Organidimarca.it    
   
 

<<BACK