|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Settembre 2010 |
|
|
  |
|
|
IN FUTURO I TELEFONI SARANNO PIÙ INTELLIGENTI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 6 settembre 2010 - I telefoni cellulari di prossima generazione saranno in grado di fare sempre più cose - in maniera sicura ed efficiente. Un team finanziato dall´Ue ha creato una piattaforma software che consente l´utilizzo della tecnologia multi-core su dispositivi informatici mobili per mezzo di tecniche di virtualizzazione. La soluzione tecnologica multi-core e di virtualizzazione sviluppata dal team di Emuco ("Embedded multi-core processing for mobile communication systems") permette una capacità di elaborazione più elevata a bassi consumi, con il valore aggiunto della sicurezza e flessibilità. Il progetto ha ottenuto quasi 3 milioni di euro a sostegno del tema "Tecnologie dell´informazione e della comunicazione" (Tic) del Settimo programma quadro (7° Pq) dell´Ue. Il progetto Emuco è partito da un´idea sviluppata alcuni anni fa da studiosi europei e partner industriali del mercato della telefonia mobile incorporata. Il loro scopo era quello di esplorare i principi, l´idoneità e la fattibilità commerciale della tecnologia multi-core e della virtualizzazione come un modo per andare incontro all´esigenza di elevate capacità di calcolo e di flessibilità con basso consumo energetico. Il progetto biennale, coordinato dalla Ruhr-universität Bochum, in Germania, ci è riuscito grazie ad una piattaforma software basata su un piccolo sistema operativo kernel. Il kernel, che è accompagnato da una serie di componenti del sistema operativo, permette un´ampia varietà di usi. La tecnologia multi-core si riferisce ai processori che funzionano usando due o più processori. La tecnologia, adottata nella progettazione dei personal computer da diversi anni, garantisce prestazioni superiori sfruttando meno potenza grazie alla parallelizzazione. La virtualizzazione, invece, isola il software dall´hardware sottostante in modo che non vi sia un accesso diretto e di controllo. In questo modo è possibile proteggere il proprio dispositivo e scaricare le applicazioni in modo sicuro, senza il timore di contrarre dei virus. Il dottor Attila Bilgic della Ruhr-universität Bochum, ha dichiarato: "Oggi gli utenti di smart phone desiderano scaricare applicazioni e personalizzare i loro telefoni individualmente, secondo le proprie esigenze e preferenze". La piattaforma sviluppata nell´ambito di Emuco assicura applicazioni più ampie per i telefoni cellulari (grazie alle capacità di trasformazione più elevate determinate dalla tecnologia multi-core) e più flessibili (a seguito di virtualizzazione). Adam Lackorzynski del Politecnico di Dresda, in Germania, ha spiegato che il sistema crea accesso alle più recenti architetture embedded multi-core che propongono una programmazione efficace e il trattamento di una vasta gamma di applicazioni diverse. Queste applicazioni possono variare dalle "applicazioni per scopi speciali", quali l´esecuzione dei protocolli, fino ai sistemi operativi integralmente virtualizzati". "Si prevede che l´emergente tecnologia multi-core e di virtualizzazione rivoluzionerà il modo in cui un telefono cellulare sarà percepito e aprirà nuovi modelli commerciali nel mercato delle telecomunicazioni", ha concluso la dottoressa Maria Elisabetta Gonzalez della Ruhr-universität Bochum. Oltre alla Ruhr-universität Bochum, del consorzio Emuco fanno parte l´Infineon (Germania), il Politecnico di Dresden (Germania), il Politecnico di Timisoara (Romania), Ibm Rational (Svezia), Architecture for the Digital World (Regno Unito) e l´Università di York (Regno Unito). Per maggiori informazioni, visitare: Emuco: http://www.Emuco.eu/ Ruhr-universität Bochum: http://www.Ruhr-uni-bochum.de/index_en.htm |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|