Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 06 Settembre 2010
 
   
  IN TRENTINO QUATTRO NUOVI CORSI PER "MAESTRI ARTIGIANI": AUTORIPARATORE, PIASTRELLISTA, POSATORE DEL PORFIDO E ODONTOTECNICO

 
   
  Trento, 6 settembre 2010 - In arrivo altre quattro tipologie di mestieri a cui conferire il titolo di "maestro artigiano": si tratta delle figure di autoriparatore (meccanico - gommista - elettrauto), piastrellista, posatore del porfido e odontotecnico. La Giunta odierna, su proposta dellŽassessore allŽindustria, artigianato e commercio Alessandro Olivi, ha dato avvio allŽiter, affidando la realizzazione e la progettazione dei nuovi corsi allŽAccademia dŽImpresa. La figura del "maestro artigiano" è stata istituita dalla Giunta provinciale nel 2003, con lŽindividuazione di alcune tipologie di mestieri al quale conferire il titolo, ovvero falegname-arredatore, acconciatore, estetista e sarto. Successivamente, nel 2007, è stata avviata una ulteriore fase con nuovi percorsi formativi per falegname-serramentista e acconciatore seconda edizione. Nel 2009 la terza fase ha visto la creazione dei titoli di termoidraulico, carpentiere in ferro e lattoniere con i relativi corsi. La decisione di istituire nuovi titoli di maestro artigiano fa seguito ad una attenta fase di sondaggio effettuata dal Servizio provinciale Industria e Artigianato in collaborazione con le categorie professionali artigiane candidate e con la Commissione provinciale per lŽArtigianato. Analisi che ha confermato un forte interesse, da parte delle categorie coinvolte, allŽistituzione di nuove figure di eccellenza professionale. Per questo la Giunta provinciale, su proposta dellŽassessore allŽindustria, artigianato e commercio Alessandro Olivi, ha deliberato una specifica convenzione con lŽAccademia dŽImpresa per progettare un percorso formativo articolato in tutte le tematiche necessarie per una professionalità maggiore. Come nei precedenti corsi, anche quello dedicato ai maestri artigiani autoriparatori, piastrellisti, posatori del porfido e odontotecnici approfondirà non solo gli aspetti tecnici, ma anche quelli manageriali di gestione dellŽimpresa, nonché la possibilità di "trasmettere il mestiere" ovvero di insegnare lŽarte ad apprendisti: questŽulteriore progetto, che vede il coinvolgimento dellŽAgenzia del lavoro, ha lŽobiettivo di permettere anche ai nuovi maestri artigiani di candidarsi in futuro per coordinare delle vere e proprie "Botteghe scuola". La convenzione approvata dalla Giunta Provinciale permette dunque di procedere con la messa in cantiere di questi corsi gestionali, per i quali lŽAccademia dŽImpresa, un ente pubblico senza scopo di lucro collegato alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento, ha dimostrato anche in passato di essere soggetto idoneo in grado di realizzare le relative attività formative per lŽaggiornamento, la specializzazione e riqualificazione degli operatori dei principali settori dellŽeconomia trentina, in questo caso del comparto artigiano. Sempre attraverso lŽAccordo con lŽAccademia, verrò riproposto, debitamente aggiornato, il percorso per la figura del maestro artigiano termoidraulico, per far fronte alle numerose richieste della categoria rimaste insoddisfatte al termine del bando dello scorso febbraio, che ha visto lŽammissione ai corsi dei primi venti candidati maestri artigiani termoidraulici.  
   
 

<<BACK