|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Settembre 2010 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: I CRITERI PER I CONTRIBUTI AGLI ORGANISMI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 6 settembre 2010 - Approvati il 3 settembre i criteri e le modalità per l´erogazione di contributi agli organismi volontari di cooperazione allo sviluppo, in base alla legge provinciale 10 del 1988. La parola d´ordine, in questo come in altri settori della pubblica amministrazione, è "semplificazione". Alla luce delle esigenze di semplificazione e razionalizzazione delle procedure amministrative, e di riduzione dei tempi di risposta al cittadino, che costituiscono obiettivi strategici dell´amministrazione provinciale, si è ritenuto necessario introdurre anche nel settore della solidarietà internazionale alcuni correttivi ai criteri fino ad oggi in vigore. In primo luogo si vogliono rendere più flessibili le modalità di accesso ai contributi, prevedendo una tipologia di documento di progetto meno rigida che in passato; in seguito tale documento potrà venire integrato, a richiesta del Servizio competente, con gli elementi eventualmente mancanti. In secondo luogo si introduce una differenziazione più marcata fra progetti e microazioni. Altro obiettivo fondamentale: ridurre i tempi di risposta della Provincia rispetto alle richieste di sostegno presentate dalle associazioni. Di conseguenza, i nuovi termini di conclusione dei procedimenti sono fissati in 75 giorni per i progetti e in 60 giorni per le microazioni e gli interventi di educazione allo sviluppo. Queste le scadenze: 15 settembre - 15 ottobre di ogni anno per le domande concernenti progetti di cooperazione allo sviluppo; 1 - 15 febbraio dell´anno in cui si intende realizzare l´intervento per le microazioni; 15 - 30 aprile di ogni anno per le domande concernenti interventi di educazione allo sviluppo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|