Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 06 Settembre 2010
 
   
  VENDOLA FIRMA PROTOCOLLO DIRITTI A SCUOLA E INVITA LA GELMINI A RIAPRIRE DIALOGO

 
   
  Bari, 6 settembre 2010 - Riaprire il dialogo con i precari della scuola in sciopero della fame. Questo è l’invito a distanza che il presidente della regione Nichi Vendola ha voluto rivolgere al ministro dell’Istruzione Maria Stella Gelmini in occasione della firma, il 3 settembre a Bari in Presidenza (la Gelmini aveva già firmato a Roma) del protocollo d’intesa per la realizzazione, per il secondo anno consecutivo, del progetto Diritti a scuola. L’obiettivo principale è di aumentare le competenze di base e di elevare i livelli di apprendimento degli studenti pugliesi in quelle materie (italiano matematica e materie scientifiche) individuate dall’Ocse quali materie fondamentali. Novità di quest’anno, l’estensione anche al biennio della scuola superiore. “Deponiamo le armi della contesa politica - ha detto Vendola in conferenza stampa all’indomani delle dichiarazioni del Ministro dell’istruzione - e discutiamo insieme dei diritti all’educazione e all’insegnamento dei bambini, delle bambine, dei ragazzi, soprattutto di quelli più fragili, di quelli delle periferie urbane perché non vengano messi nell’angolo e stritolati. Un bambino che fallisce racconta del fallimento di un intero progetto”. “Diritti a scuola - ha aggiunto l’assessore regionale al diritto allo studio e formazione Alba Sasso - sta per ricevere il riconoscimento e il sostegno culturale dell’Unicef. Non solo. Ma sono gli stessi dati forniti da una struttura ministeriale, l’Invalsi (l’istituto nazionale per la valutazione del sistema scolastico) a segnalare i trend positivi dei livelli di apprendimento degli studenti pugliesi proprio grazie al progetto Diritti a scuola”. Diritti a scuola ha coinvolto lo scorso anno, in tutta la Puglia, circa 1250 docenti precari e 400 personale Ata e migliaia di studenti, diventando non solo una buona prassi della regione ma anche un argine di fronte all’emergenza occupazione dei precari della scuola. La firma del protocollo per Diritti a scuola infatti si inserisce in un momento di grande drammaticità per la scuola pubblica italiana e per i 200mila precari che proprio ieri in conferenza stampa erano stati in qualche modo “respinti” dalla Gelmini perché “non potevano essere assorbiti dal mondo scolastico”. “Un esodo forzato di massa e un colpo basso al diritto delle donne ad essere sul mercato del lavoro” per Vendola che ricordato anche quanto “i precari siano stati l’architrave della scuola pubblica, vittime essi stessi della precarietà e quanto avrebbero avuto invece diritto ad una considerazione diversa da parte dell’intera classe dirigente. Noi in Puglia con questo progetto attenuiamo la sofferenza per circa 2.000 precari”. Il progetto è stato finanziato quest’anno con 20milioni di euro “una cifra inferiore rispetto allo scorso anno (25milioni ndr) perché abbiamo dovuto tenerci in equilibrio - ha detto Vendola - grazie proprio alle attività frenetiche e a 360gradi del ministro Tremonti che ci ha tagliato tutto. Se non avessimo fatto così, la regione avrebbe subito un salasso, questo sì, epocale”. Ma la speranza di rintracciare ancora finanziamenti per implementare il progetto comunque c’è. Per quanto riguarda i tempi, dopo la delibera di giunta, ci sarà il bando che successivamente sarà gestito, in modo congiunto, sia dall’Ufficio scolastico regionale che dalla regione.  
   
 

<<BACK