|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Settembre 2010 |
|
|
  |
|
|
CINEMA. ZORZATO: “VENETO, SET IDEALE E STRAORDINARIO”. GIOVEDI’ PROSSIMO WORKSHOP PER L’IMPRENDITORIA
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 6 settembre 2010 - “La promozione e la valorizzazione del territorio rappresentano per la Regione del Veneto obiettivi strategici della propria azione di governo”. A sottolinearlo è il vicepresidente della giunta regionale e assessore alla cultura e spettacolo, Marino Zorzato, rispondendo alle sollecitazioni espresse in questi giorni da amministratori veneti, in occasione della Mostra del Cinema di Venezia, in merito alle bellezze del Veneto come set cinematografico. Zorzato fa rilevare che “il cinema ha sempre amato il nostro territorio, dalle sue origini fino alle produzioni più recenti come “Letters to Juliet”. Dopo anni di sperimentazione in questo settore e dopo aver analizzato come il paesaggio veneto sia stato e sia una straordinaria location per le riprese e per le ambientazioni cinematografiche, la Regione del Veneto si è dotata di una specifica legge (n. 25/2009), che tra l’altro prevede sia l’istituzione del Fondo per la produzione sia specifiche indicazioni per le attività di Film Commission”. Inoltre, sono previsti contributi per la realizzazione di progetti finalizzati alla circuitazione e al coordinamento di rassegne e retrospettive dedicate ad autori, temi e generi cinematografici di valore storico, artistico e alla ricerca di nuovi linguaggi espressivi. “Il cinema, e più in generale tutta la vasta gamma della produzione audiovisiva – fiction televisiva, spot pubblicitari, videoclip – sono un’occasione unica – aggiunge Zorzato - per suscitare nel pubblico, attraverso la suggestione delle immagini, l’interesse per i luoghi. C’è quindi da parte della Regione un’attenzione particolare per la promozione, lo sviluppo e la razionale distribuzione di luoghi e strutture adibiti allo spettacolo cinematografico, per favorire la crescita dell’imprenditoria, dell’occupazione, la qualità del lavoro e la formazione professionale degli operatori, nonché per offrire allo spettatore una rete di sale cinematografiche efficiente, diversificata, capillare sul territorio e tecnologicamente avanzata”. Proprio nell’ambito della 67° Mostra del Cinema di Venezia, la Regione del Veneto e la Biennale di Venezia, in collaborazione con l’Università di Ca’ Foscari, organizzano per giovedì 9 settembre, alle ore 17.00, presso lo Spazio Incontri dell’Hotel Excelsior del Lido, un seminario di lavoro dedicato alle “imprese del cinema”. Il workshop, dal titolo “Nuove opportunità di business nelle produzioni cinematografiche”, sarà anche un’occasione anche per conoscere gli strumenti di agevolazione fiscale per le produzioni cinematografiche e un momento di verifica del legame tra creatività e sviluppo economico. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|