Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 24 Maggio 2006
 
   
  INCOS: DIVENTA “INGLASS” DOPO L’ANNO DEI RECORD DOPO UN 2005 CHIUSO CON OLTRE 31 MILIONI DI EURO DI FATTURATO (+32%) E 10 NUOVI BREVETTI

 
   
  San Polo di Piave (Tv), 24 maggio 2006 – Attiva a livello mondiale nel mercato di stampi e camere calde per il settore automotive chiude un 2005 segnato da risultati eccellenti e cambia nome. Nasce così Inglass, che si prepara a crescere ancora grazie a tecnologie rivoluzionare per il mercato dell’auto. Inglass, guidata da Maurizio Bazzo, ha chiuso l’esercizio 2005 con un fatturato di 31,6 milioni di euro, in netta crescita (+32%) rispetto al 2004. Le previsioni per il 2006 parlano di un ulteriore +25% che porterà il fatturato a superare i 37 milioni di euro. Di questo, il 75% è realizzato all’estero. Per continuare nella strategia di sviluppo internazionale, Inglass ha previsto nel 2006 l’apertura di 4 tra nuove sedi e filiali all’estero: Polonia, Corea, Turchia e Stati Uniti. Le nuove aperture porteranno a 20 i Paesi con una presenza diretta di Inglass. Le 16 strutture attualmente esistenti sono: Australia, Brasile, Cina, Repubblica Ceca, Francia, Germania, India, Giappone, Messico, Canada, Spagna, Finlandia, Slovenia, Svezia, Taiwan, Regno Unito. La scelta del nome Inglass completa un percorso di sviluppo che ha visto l’azienda trevigiana mettere a punto una tecnologia rivoluzionaria che potrebbe portare alla quasi completa sostituzione delle parti in vetro e metallo delle automobili con un materiale plastico (policarbonato), con vantaggi considerevoli in termini di sicurezza, design, risparmio energetico. Inglass ha, infatti, messo a punto e brevettato stampi per realizzare Plastic Glazing, ovvero superfici panoramiche in policarbonato a sostituzione del vetro per il settore automotive. Attraverso il Plastic Glazing, Inglass ha risposto alle esigenze delle principali case automobilistiche e dei car designer che vedono in questa nuova tecnologia la possibilità di creare auto con uno stile più accattivante, sostituendo con la plastica particolari e forme non realizzabili in vetro. Il Plastic Glazing è molto più resistente dei normali cristalli montati sulle auto e molto più leggero. Queste caratteristiche permetteranno non solo di avere auto più sicure, ma anche consumi notevolmente più bassi. Grazie a questa tecnologia rivoluzionaria, e ad altre innovazioni di successo, Inglass è oggi l’unica realtà italiana ad aver raggiunto l’assoluta leadership nel settore dell’automotive. Fornisce, infatti, soluzioni nel mercato degli stampi e delle camere calde alle maggiori case automobilistiche mondiali. Tra i clienti che montano prodotti concepiti e realizzati con stampo Inglass si annoverano tutte le principali case automobilistiche mondiali tra cui: Bmw, Mercedez– Benz, Porsche, Audi, Ford. L’introduzione di questa innovazione sottolinea il dinamismo dell’azienda che ha investito, nel solo 2005, il 7% del fatturato in ricerca e sviluppo, depositando ben 10 brevetti. “La concorrenza – ha commentato Maurizio Bazzo, Presidente di Inglass - ha portato a un graduale cambiamento della struttura del mercato, sfociato nella selezione naturale delle aziende del settore. Questa evoluzione ha visto il consolidarsi e la crescita di tutte quelle realtà che hanno fatto dell’innovazione tecnologica la propria politica. La Inglass che nasce oggi col cambio di nome intende seguire le possibilità di sviluppo delle applicazioni del Plastic Glazing sulle quali abbiamo investito tanto e che ci hanno già portati ad essere leader assoluto nella fornitura delle principali case automobilistiche. ” .  
   
 

<<BACK