|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Settembre 2010 |
|
|
  |
|
|
FESTA DEL VINO BAROLO IN COINCIDENZA CON L’INAUGURAZIONE UFFICIALE DEL “MUSEO DEL VINO” - 12 SETTEMBRE 2010
|
|
|
 |
|
|
Anche quest’anno nel secondo weekend di settembre Barolo è in festa per uno degli eventi più attesi dell’estate, la “Festa del vino Barolo”. Questa celebra il suo tesoro più prezioso, il Barolo, “il re dei vini” e la grande produzione gastronomica delle Langhe. Questa manifestazione è un po’ la madre di tutti i numerosi eventi che oggi compongono il calendario delle rassegne che si tengono a Barolo. Questa festa nel corso del tempo ha subito dei cambiamenti: se, infatti, negli anni Sessanta si teneva ad agosto, in occasione di San Luigi, da decenni ormai si tiene a settembre, per festeggiare l’imminente vendemmia. In seguito Barolo è diventato sempre più famoso e rinomato, cosicché a questa festa si sono aggiunti molti altri appuntamenti in differenti momenti dell’anno, sempre interessanti dal punto di vista enogastronomico. L’edizione 2010 della Festa del vino Barolo, che si svolgerà domenica 12 settembre, coincide con l’inaugurazione ufficiale del “Museo del Vino” (ore 18.00 - Castello Falletti). Opera progettata nelle sale del Castello Falletti dall’architetto Confino e voluta dall’amministrazione comunale di Barolo, rappresenta il mondo del vino in un contesto innovativo ed originale. Il vino in tutti i suoi poliedrici aspetti, dalla storia, alla cultura, dalle arti alla religione, dall’alimentazione al costume. I festeggiamenti organizzati e curati dalla Pro Loco di Barolo e dall’amministrazione comunale, hanno inizio venerdì 10 settembre con il concerto di Simone Cristicchi che si tiene in Piazza Caduti per la Libertà alle ore 21.00. Nel pomeriggio di sabato 11 settembre alle ore 16.00 in Piazza Caduti per la Libertà “Giochi per i bambini”. Domenica 12 settembre si raggiungerà l’apice e il cuore della manifestazione. A partire dalle ore 11.00 strade e piazze saranno prese d’assalto dai banchi degli espositori e dalle postazioni d’assaggio della fiera: qui da mezzogiorno in avanti, dietro pagamento di un ticket, si potrà consumare un vero e proprio pasto gustando le prelibatezze piemontesi, il tutto accompagnato dai vini prodotti dai produttori di Barolo. Per la degustazione gastronomica verranno utilizzate stoviglie in cellulosa e posate in amido di mais, il tutto interamente compostabile. L’itinerario del Gusto sarà rallegrato da artisti di strada. Quest’anno sono ospiti i seguenti artigiani del gusto: Laboratorio artigianale “I ravioli di Langa” di Barolo, Azienda Agricola Germana Mela di Imperia con l´olio ed i derivati, Boulangerie di Luciano Luigi di Alba con pane confezionato con diverse tipologie di farine, Mariano Cappa con farine biologiche e nocciola tonda gentile della Langa, La Ciuenda di C. Stevanin di Pocapaglia con antipasti piemontesi, composte e salse, Consorzio per la Tutela del Sottobosco e Associazione Pro Loco di Calizzano (Sv) con i funghi, Il Gruppo Micologico “Il Cerchio delle Streghe” di Genova, che espone a fini didattici diverse specie di funghi freschi commestibili e non, Az. Agr. Cascina Italia di G. Mosso in collaborazione con l’Associazione “Amici della Tinca” di Ceresole d’Alba, Azienda Agricola “Naturalia” di Larizzate (Vc) con il Riso Carnaroli al Barolo, Cooperativa agricola “La Poiana” con il formaggio Castelmagno D.o.p., Consorzio di Tutela del Raschera D.o.p., Consorzio di Tutela del Murazzano D.o.p., Consorzio di Tutela della Robiola di Roccaverano D.o.p., Consorzio di Tutela del Parmigiano Reggiano D.o.p., Caseificio Cooperativo “Valle Josina” di Peveragno, formaggio Bra D.o.p., Ivan Rinaldi di Dogliani con salumi tipici di Langa, S. Alessandra di Cartosio (Al) con selezione di formaggi Piemontesi Dop, Ditta Beltramo Giovenale di Bra con vari tipi di formaggi, Caseificio Valle Stura di Demonte, Az. Agr. Borghino di Castellar con le mele della Valle Bronda Cascina Barroero di Cortemilia, Pasticceria Cagna di Garessio Antica Dulcinea di B. Chiaffrini di Castelletto Stura F.lli Mainero di Villafalletto con i Basin ‘d Vila Paola Seghesio di Dogliani con i prodotti del laboratorio Dolcilanghe Cascina Poggio delle viole di Cravanzana con il miele dell’Alta Langa Pasticceria Accornero Enzo di Torino: con Giandujot Torinesi in abbinamento al Barolo chinato “Venchi. Il cioccolato dal 1879” di Castelletto Stura, con una selezione di cioccolato da abbinare al Barolo chinato Laboratorio artigianale di gelateria “Ape Gelataia” di Grinzane Cavour con il sorbetto alla grappa Barolo Docg 2006 dedicato a Evelina Christillin e Tiziana Nasi (Enoteca Regionale del Barolo) Barolo docg e Barolo Chinato dei Produttori di Barolo Acqua Sparea (sponsor tecnico). Sarà possibile visitare le Cantine Marchionali del Castello Falletti che ospitano l’Enoteca Regionale del Barolo ed il vicino Museo dei Cavatappi che raccoglie in diversi e curiosi esemplari questo utile attrezzo. Le cantine dei produttori vitivinicoli presenti sul territorio comunale saranno aperte alle visite. Il disegno della locandina è opera della giovane artista barolese M.cristina Boero Baroncelli, studentessa all’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, con all’attivo quattro mostre nel solo 2010; “Non si lasciano i torsoli nel cesto della carta”, “Questione di sguardi”, “Bella confusione dentro” e “Ho sognato leoni piangere”. Info: www.Barolodibarolo.com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|