Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 13 Settembre 2010
 
   
  MILANO: VIGILI, LA SCUOLA DI NUOVO CODICE FA L´EN PLEIN HANNO ADERITO 500 AGENTI (ANCHE DI ALTRE REGIONI) IMPENNATA DELLE MULTE PER DROGA, ALCOL ED ECCESSO DI VELOCITÀ

 
   
   Milano, 13 settembre 2010 - Da un primo confronto tra il numero delle sanzioni elevate ad agosto 2009 e quelle "staccate" nello stesso mese dell´anno in corso (il campione per forza di cose è ancora incompleto), emerge che il nuovo codice della strada, in Lombardia, sta già producendo i suoi effetti. I dati a disposizione dicono infatti che il numero delle multe per eccesso di velocità è aumentato del 600%, è raddoppiato quello per guida sotto l´effetto di alcol e sostanze stupefacenti e si è triplicato quello per la mancata precedenza ai pedoni. Temi sviscerati quest´oggi nel corso della giornata di formazione per agenti di polizia locale, dedicata esclusivamente alle novità introdotte dalle modifiche al codice della strada. Il seminario, organizzato da Regione Lombardia attraverso il proprio istituto di Formazione (Iref), ha visto la partecipazione di oltre 500 uomini provenienti anche da altre regioni d´Italia, interessati ad approfondire il tema. I lavori, introdotti dall´assessore regionale alla Protezione civile, Polizia locale e Sicurezza, Romano La Russa, si sono poi articolati in quattro sessioni tenute da Ferdinando Longobardo (ufficiale del Comune di Milano), Roberto Novelli (comandante a Brescia), Pierluigi Sforza (vicecomandante a Cremona)e Mario Locatelli, ufficiale a riposo della Polizia locale di Bergamo e autore di numerose pubblicazioni sulla sicurezza stradale. "Siamo convinti che ´riportare sui banchi´ coloro che ogni giorno sono impegnati a garantire a tutti noi strade più sicure - ha detto La Russa - sia il modo migliore per accorciare sempre più la distanza che, ancora oggi, troppo spesso intercorre fra i cittadini e chi indossa la divisa". "Vogliamo che sul nostro territorio - ha aggiunto La Russa - si muovano uomini super preparati. Proprio perché siamo consapevoli del ruolo delicato che svolgono, siamo stati la prima Regione in Italia a dedicare un´intera giornata di formazione ad un tema così delicato e così sentito". La Russa ha ricordato che Regione Lombardia da diversi anni sta portando avanti iniziative in linea con le direttive europee per diminuire l´incidentalità stradale e promuovere un uso più consapevole di auto, moto e motorini. E i risultati si vedono. Gli ultimi dati disponibili dicono che a metà dello scorso anno i morti sono diminuiti di un terzo rispetto al 2000. "Tutte le nostre misure - ha concluso La Russa - hanno un unico obiettivo: sostenere la cultura della vita. Ciò significa dire no all´autodistruzione sulle strade e in ogni altro momento dell´esistenza dei giovani".  
   
 

<<BACK