Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedě 13 Settembre 2010
 
   
  EDILIZIA SOSTENIBILE: GIUNTA FVG APPROVA MODIFICA STATUTO ARES

 
   
  Trieste, 13 settembre 2010 - La giunta regionale ha approvato le modifiche apportate allo Statuto dell´Agenzia Regionale per l´Edilizia Sostenibile Srl (Ares), di cui la Regione č azionista unico dallo scorso giugno. L´operazione di modifica si č resa necessaria allo scopo di adeguare i contenuti dello Statuto alla qualificazione della Societŕ quale soggetto ´´in house´´ della Regione e prevedendo, sostanzialmente, che operi come soggetto sottoposto a ´´controllo analogo´´ e che svolga le attivitŕ ad essa affidate dalla Regione. L´agenzia, con sede a Maniago, ha l´obiettivo di promuovere la sostenibilitŕ e la eco-compatibilitŕ dell´edilizia ed il suo miglioramento qualitativo. Connesse alla procedura di certificazione Vea di sostenibilitŕ energetico-ambientale degli edifici ha competenze di divulgazione, formazione, accreditamento, ricevimento dichiarazioni di conformitŕ, consulenza agli Enti pubblici, gestione del catasto energetico ed ogni altra attivitŕ, attribuita dalla Giunta regionale, per il perseguimento delle finalitŕ declarate nelle disposizioni in materia di edilizia sostenibile (L.r. 23/2005). La funzione di controllo e gestione dell´Amministrazione regionale assume ancora piů significato alla luce del provvedimento che, a partire dall´1 gennaio 2011, impone la sostituzione, in Friuli Venezia Giulia, degli attestati di qualificazione e di certificazione energetica con la certificazione Vea di sostenibilitŕ energetico ambientale. ´´Le modifiche statutarie, spiega l´assessore regionale Sandra Savino, consentiranno alla Societŕ di avviare per tempo i corsi di formazione del personale qualificato a rilasciare la certificazione Vea´´. Lo scorso giugno la Regione acquisě le quote di Agemont Spa (Agenzia per lo sviluppo della montagna) diventando unica azionista; successivamente la Giunta regionale deliberň, in capo alla direzione dell´Ambiente e Lavori Pubblici, l´esercizio del ´´controllo analogo´´, inteso quale esercizio di funzioni di indirizzo, controllo e vigilanza da svolgersi sull´intera attivitŕ dell´Agenzia ´´in maniera da avere in ogni momento un potere di influenza determinante sulla societŕ stessa sia dal punto di vista strutturale che funzionale, in un ottica gestionale e finanziaria´´, spiega l´assessore Savino. Dopo il via libera della Giunta regionale, il nuovo testo statutario dovrŕ ora esser sottoposto all´Assemblea dei soci per l´approvazione definitiva.  
   
 

<<BACK