Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 20 Novembre 2006
 
   
  L´ARTE CONTEMPORANEA ALLA CONQUISTA DI FERRARA, PARMA E FORLÌ CON LA MOSTRA "CONFINI - LO SPAZIO DEL CORPO, IL CORPO DELLO SPAZIO"

 
   
  Bologna, 20 novembre 2006 - Da novembre 2006 l´arte contemporanea si muove alla conquista di Parma e Ferrara: un unico progetto espositivo coinvolge le città con due mostre distinte che mettono al centro l´idea del corpo e della dimensione spaziale. L´assessorato alla Cultura, Sport e Progetto Giovani della Regione Emilia Romagna, insieme con l´Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali di Ferrara e l´Assessorato alle Politiche Culturali e Promozione di Iniziative per i Giovani di Parma, ha presentato oggi nella sede della Regione: "Confini - Lo spazio del corpo, il corpo dello spazio", a cura di Maria Luisa Pacelli, curatrice del settore mostre e musei delle Gallerie d´Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, e Vanja Strukelj, docente di Storia della Critica d´Arte all´Università di Parma. L´evento, promosso dal Coordinamento Giovani Artisti dell´Emilia Romagna (Gaer, che comprende otto comuni capoluogo di provincia), riunisce per la prima volta in due prestigiose sedi espositive, Palazzo Pigorini a Parma e il Padiglione d´Arte Contemporanea a Ferrara, il meglio della produzione artistica dei giovani artisti, alcuni dei quali già affermatissimi, delle nove province della regione: trenta ragazzi, scelti dai curatori della mostra, come baluardi delle molteplici forme espressive delle arti visive. Le mostre verranno inaugurate 25 novembre a Ferrara e il 26 novembre a Parma e rimarranno aperte fino al al 21 gennaio 2007. Inoltre dopo le esposizioni è prevista anche una committenza, elemento fondamentale per la rinascenza delle arti. Tre partecipanti di "Confini", scelti da un´apposita commissione, potranno presentare all´Assessorato alle Politiche Giovanili di Forlì un progetto per la riqualificazione urbanistica di Piazzetta Corbizzi, cuore pulsante del centro storico forlivese, che ospiterà eventi teatrali e musicali, legati alle arti visive e alla letteratura. "Si tratta di un´iniziativa - ha riferito l´assessore regionale alla cultura Alberto Ronchi - in cui si intrecciano le politiche giovanili con le attività culturali della Regione, che prevedono tra le priorità la valorizzazione e promozione dell´arte contemporanea". L´assessore ha sottolineato in particolare l´importanza dell´attività di Gaer: "un esempio di rete realizzata tra i vari enti locali e i settori che si occupano di cultura al loro interno". La Regione destinerà quindi ogni anno una quota dei suoi finanziamenti a Gaer con l´obiettivo di allargare i soggetti partecipanti alla rete e di qualificare le iniziative. "Non è più possibile realizzare di tutto in ogni città, ma bisogna puntare alla circuitazione degli eventi ed alla specializzazione delle città, di fronte a finanziamenti sempre più scarsi". "Il nostro lavoro sui giovani - ha aggiunto l´Assessore - punta ad incentivare tutti gli aspetti creativi e positivi legati al mondo giovanile". "Bisogna pensare ai giovani come risorsa e stimolo per il mondo culturale - ha sottolineato - e non guardare limitatamente alle problematiche giovanili su cui spesso si fa molta retorica". L´assessore alle politiche giovanili del Comune di Forlì Liviana Zanetti ha affermato che grazie all´azione regionale si sta intensificando il rapporto tra le varie amministrazioni comunali: ormai tutti i comuni capoluogo hanno aderito alla rete. "Vi è stata una scelta condivisa tra Regione ed enti locali per lavorare sulla promozione della creatività giovanile, con azioni concrete, offrendo spazi di sperimentazione e di confronto". L´assessore alla cultura e turismo del Comune di Parma Mario Marini ha sottolineato l´importanza di dare ai giovani la possibilità di far conoscere le proprie capacità artistiche soprattutto in spazi espositivi di primo piano nell´ambito cittadino. "Questi artisti scelti su tutto il territorio regionale anche attraverso l´attività di Gaer - ha detto la curatrice della mostra Vania Strukelj, si distinguono per una forte solidità sul piano culturale e riconoscibilità da parte del pubblico". Protagoniste della mostra sono infatti le opere dei migliori artisti iscritti agli Archivi Giovani Artisti dell´Emilia Romagna, strutture che lavorano dal 1989 con lo scopo di dare visibilità alle attività degli artisti emergenti e promuovere iniziative per incentivare il rapporto con il complesso mercato dell´arte contemporanea. Nelle sale seicentesche di Palazzo Pigorini le opere esposte affrontano il tema del "corpo": tra identità, definizione e percezione del sé, dimensione domestica e rapporto con gli altri, le stanze affrescate da Francesco Scaramuzza (1855) aprono alle dinamiche contemporanee di relazione e alle suggestioni dello spazio "della casa" come luogo dell´abitare (e del coabitare). A Ferrara, nel grande spazio del Padiglione D´arte Contemporanea presso Palazzo Massari, il tema è lo "spazio": come abitarlo, come interpretarlo, come trasformarlo. Corpo e spazio si intrecciano, si fondono e si mescolano per dare vita ad un progetto che vede riunite le più stimolanti ed innovative tendenze dell´arte tra pittura, fotografia e videoinstallazioni. Un percorso espositivo coinvolgente e stimolante che abbraccia due città "gioiello" dell´Emilia Romagna, scrigni di bellezza: dalla Camera di San Paolo (Pr) a Palazzo Schifanoia (Fe), dal Castello Estense (Fe) alla Cattedrale e al Battistero antelamico (Pr), il territorio diventa così spazio privilegiato anche per il linguaggio, a volte estremo ed irriverente, del contemporaneo. La mostra sarà corredata da un catalogo a cura di Maria Luisa Pacelli e Vanja Strukelj, edito da Ferrara Arte. Padiglione d´Arte Contemporanea - Ferrara sabato 25 novembre 2006 ore 17,00. Giovani artisti in mostra Ferrara: Flavio De Marco (Bologna); Andrea Nacciarriti (Bologna); Petar Stanovic (Bologna); Alessandra Vecchietti (Ferrara); Amae Artgroup (Ferrara); Sebastiano Zuccatelli (Ferrara); Silvia Camporesi (Forlì); Gianluca Bronzoni (Parma); Giacomo Cossio (Parma); Gabriele Pesci (Parma); Mirko Fabbri (Ravenna); Diego Zuelli (Reggio Emilia). Palazzo Pigorini - Parma domenica 26 novembre 2006 ore 18,00. Giovani artisti in mostra Parma: Enrico Morsiani (Bologna); Simone Martinetto (Bologna); Elisa Leonini (Ferrara); Studio Lucifero (Ferrara); Costanza Minelli (Ferrara); Chiara Lecca (Forlì); Erich Turroni (Forlì); Elisa Rossi (Modena); Laura Renna (Modena); Laura Serri (Modena); Chiara Tagliazucchi (Modena); Giorgio Tentolini (Parma); Eli Stertz (Parma); Chiara Camoni (Piacenza); Roberto Goldoni (Piacenza); Silvia Chiarini (Ravenna); Stefano Ronci (Rimini); Maurizio Battaglia (Rimini). .  
   
 

<<BACK