|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 17 Settembre 2010 |
|
|
  |
|
|
CASTEGGIO E PORANA: DA MINO MILANI A “BANDE&BORGHI IN ALLEGRIA” - FESTIVAL BORGHI&VALLI
|
|
|
 |
|
|
Anche quest’anno torna, immancabile per il Festival Borghi&valli, la tradizionale serata che accosta le parole alla musica, la letteratura alle note. “Piccolo Destino” è in programma per Giovedì 23 Settembre, a partire dalle 21.15, all’Auditorium della Certosa Cantù di Casteggio. Protagonisti il noto scrittore pavese Mino Milani (voce) ed il Maestro Ennio Poggi, Direttore Artistico del Festival, che accompagnerà al pianoforte i testi magistralmente letti e ed interpretati dallo stesso Milani: in particolare proporrà brani di repertorio e sue composizioni, affinché letteratura e musica si fondano in un’unica espressione artistica. L’appuntamento ha una dedica speciale: a Mario e Vittore, per sempre… “Amici della Musica”. Al termine si potrà approfittare del buffet offerto dall’Associazione Culturale “La Barbatella” di Casteggio. Ingresso libero. Per informazioni: Amici della Musica, 329.9861644 La stessa Associazione propone per Sabato 25 Settembre l’ultimo appuntamento con la rassegna “Notturni in Certosa”, che celebra il bicentenario della nascita di Fryderyk Chopin e Robert Schumann. Sul palco dell’Auditorium della Certosa Cantù casteggiana salirà il pianista Emiliano Castiglioni, vincitore del Concorso Internazionale Giovani Talenti 2010. In programma, dalle 21.15, brani di Mozart (Sonata in do maggiore k. 330), Haydn (Sonata Hob. Xvi: 46), Schubert (Impromptu op.142 n. 2,3 ) e Scriabin (Sonata-fantasia). Ingresso libero. Per informazioni: Amici della Musica 329.9861644 Il Festival prosegue Domenica 26 Settembre con “Bande&borghi in allegria”, evento organizzato in occasione della Festa Patronale di S. Crispino di Porana di Pizzale: per l’occasione si assisterà ad una sfilata di bande musicali e di tutti quei gruppi tradizionali che appartengono ai Borghi più Belli d’Italia, di cui Porana fa parte da due anni. Da segnalare, in particolare, il concerto della Banda Filarmonica “G. Rossini” di Recco (Ge). Alle 15, il corteo, con la statua del Patrono, S. Crispino, partirà dal piazzale della Stazione Ferroviaria, attraverserà il Parco di Villa Meroni sino a giungere nel piazzale della Chiesa, dove il parroco Don Cesare De Paoli guiderà la preghiera comunitaria e impartirà la benedizione. Al seguito della processione quest’anno sono previsti i Crocioni portati da alcune confraternite della Diocesi, oltre a gruppi folkloristici, artisti di strada, rappresentanti dei Borghi lombardi, piacentini e piemontesi e delle associazioni di volontariato della provincia di Pavia. Sarà possibile anche visitare il giardino all’italiana di Villa Meroni, contenente preziose specie botaniche, osservare attrezzi e oggetti d’epoca appartenenti al locale museo contadino, degustare ed acquistare i prodotti tipici del territorio grazie alla partecipazione di alcune aziende locali (gli spazi per le bancarelle sono gratuiti ma vanno prenotati per tempo). Ingresso ad offerta. In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Chiesa di Porana. Per informazioni 0383.76936 e www.Porana.it Il Festival Borghi&valli è realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Onlus. Per le degustazioni e gli omaggi al termine dei principali concerti si ringraziano i volontari della Croce Rossa di Voghera, Cantine Torrevilla, Villa Meardi Social Country Resort di Retorbido, Fattoria Mondo Antico di Rocca Susella, Occasioni di festa di Rivanazzano, Agriturismo Marchesi Isimbardi di S. Giuletta, Associazione La Barbatella di Casteggio, oltre a Terme di Salice, Gdl conservazione e restauro di Barbianello. I volontari della C.r.i. In provincia di Pavia saranno presenti in alcune serate del Festival per la distribuzione dei pieghevoli “Piacere Croce Rossa” contenenti tutti i servizi messi a disposizione della popolazione sul fronte socio-assistenziale e che spesso sono in pochi a conoscere. I libretti e i pieghevoli del Festival sono disponibili in tutte le sedi I.a.t. Della provincia (Pavia, Vigevano, Codevilla-sorelle Ramonda, Salice Terme) e gli infopoint (Belgioioso, Bereguardo, Brallo, Casteggio, Dorno, Stradella, Varzi e Vigevano – Castello Sforzesco), presso gli uffici I.a.t. Delle province di Alessandria, Piacenza, Lodi e Milano, le sedi dei Comuni dei Borghi più belli d’Italia in Lombardia e zone limitrofe, gli uffici di Agenzia Creativamente in via Pirandello 20 a Casteggio. Informazioni, foto e video sui siti www.Agenziacreativamente.it e su www.Festivalborghievalli.it. Oppure telefonando allo 0383-804175 (orari ufficio) o 329.9861644. Casteggio – Certosa Cantu’ - La Certosa Cantù di Casteggio, di recente restaurata a cura dell´amministrazione comunale, rappresenta il vero fulcro della vita culturale casteggiana e la più importante testimonianza artistica del ´700 a livello territoriale: l´ambiente ideale per l´organizzazione di eventi, uniti dal denominatore comune della qualità. Nel medesimo edificio che ospita il Civico Museo Archeologico, una delle collezioni più interessanti dell´intera Lombardia, ha sede la Biblioteca Civica, con la sala di lettura e lo spazio multimediale. Edificata fra il 1700 e il 1705 dai monaci seguaci di San Brunone, passò a privati nell´Ottocento e fu lasciata in eredità al Comune del suo ultimo proprietario, il professor Luigi Cantù. Mino Milani - Mino Milani, pavese doc, ha esordito nel 1953 scrivendo racconti per ragazzi sul “Corriere dei Piccoli”. Padre di alcuni dei più fortunati personaggi della letteratura per giovani (su tutti il cow-boy Tommy River), ha pubblicato con le maggiori case editrici italiane - Fabbri Editori, Einaudi, Mursia - anche romanzi destinati ad un pubblico più maturo. Il suo più grande successo, “Fantasma d’amore”, è stato tradotto in pellicola e interpretato da Marcello Mastroianni e Romy Schneider. Numerose sono le pubblicazioni a carattere storico. La sua biografia di Garibaldi, è tra le poche opere italiane tradotte anche in cinese. Ennio Poggi - Nato a Casteggio, Ennio Poggi ha intrapreso lo studio del pianoforte con il Maestro Francesco Beccalli, diplomandosi a pieni voti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Contemporanemente, la sua versatilità gli permetteva di integrare la cultura musicale e di diplomarsi presso lo stesso conservatorio in polifonia vocale, musica corale, e composizione. Qui ha inoltre frequentato il corso di avviamento al teatro lirico e direzione d’orchestra. Al repertorio classico e romantico di cui è profondo conoscitore (ha in repertorio le 32 sonate di Beethoven e la maggior parte delle opere di Chopin) alterna la letteratura contemporanea: lo si ricorda in particolare nella prima esecuzione mondiale del Doubble Ii di Franco Donatoni con l’Orchestra sinfonica della Rai di Milano. Ha composto musiche per pianoforte, colonne sonore, cadenze per concerti classici e una suite per balletto. Ha ottenuto lusinghieri successi in Spagna, Ungheria e in Russia, in qualità di direttore e solista, esibendosi anche al Cremlino a Mosca. E’ docente di pianoforte principale presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano. Forma con Laura Beltrametti, consulente artistica di Borghi&valli, il Duo Bechstein, che si esibisce regolarmente in Italia e all’estero. Emiliano Castiglioni - Prima degli studi pianistici intraprende il suo percorso musicale con la chitarra classica, diplomandosi al Conservatorio “Verdi” di Milano con il Maestro Aldo Minella. Prosegue il suo perfezionamento con Oscar Ghiglia presso l’accademia musicale di Basilea, conseguendo il prestigioso “Solisten diplom” con il massimo dei voti e la lode. Frequenta i corsi internazionali estivi dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, dove ottiene tre diplomi di merito e risulta vincitore di importanti concorsi internazionali. La sua personalità eterogenea gli permette di diplomarsi anche in Composizione e Direzione di Coro con la votazione di 110 e lode presso il Conservatorio di Milano e contemporaneamente, nel 2006 di laurearsi in Matematica con il massimo dei voti e la lode presso l’Università dell’Insubria di Como. L’anno seguente, anche se non più in età giovanissima, scopre una forte attrazione per il pianoforte. Intraprende così gli studi pianistici con il Maestro Ennio Poggi al Conservatorio Verdi di Milano con il quale tuttora prosegue il suo perfezionamento. Dopo la vittoria del primo premio al concorso “G. Sassone”, in pochissimi anni raggiunge vertici pianistici sorprendenti. Recentemente si è esibito al Circolo Filologico di Milano e per la prestigiosa stagione della “Società dei Concerti” milanese, dove, oltre al grande successo di pubblico, è stato apprezzato dalla critica per la sorprendente qualità del tocco e la particolare ricerca del fraseggio musicale. Nel Giugno scorso si aggiudica il primo premio al Concorso Internazionale Giovani Talenti 2010. Consegue anche il Diploma in Didattica della Musica. E’ docente presso la Scuola Media ad indirizzo Musicale di Como. Porana Di Pizzale - Porana si trova nel cuore dell´Oltrepò Pavese, a pochi chilometri da Voghera. Un paesino piccolo, poche anime, ma di grande fascino e dalla storia antica. Fin dai primordi del Cristianesimo questo territorio rappresentò l´estremo baluardo della diocesi di Piacenza, anche se il primo documento certo in cui si menziona Porana risale al 13 Giugno 1218, quando viene nominata negli estimi del contado pavese. Vi era certamente un castello poiché ne riporta notizia una antica carta topografica. Nel Xiv secolo Porana fu in possesso della nobile famiglia vogherese dei Balduini, che la portò ad entrare nelle vicende politiche che dilaniarono l´alta Italia nel corso della guerra tra Guelfi e Ghibellini; fu invece Castellino Beccaria, agli inizi del ´400, ad ordinare la distruzione della "gran torre", cioè il castello, di Porana, di cui oggi, purtroppo, rimane solo il ricordo nei documenti antichi. Da quel momento non si hanno più notizie di Porana fino alla fine del secolo successivo, quando compare un documento relativo ad una visita pastorale del 1599 da cui si apprende che "in quella chiesa parrocchiale non si conservava il Ss. Sacramento; la parrocchia faceva 70 anime da comunione e 30 non da comunione; i redditi del parroco consistevano in 12 sacchi di frumento, 12 brente di vino e 60 fasci di legna". Dopo una lunga e travagliata vicenda durata oltre un secolo e che vide la parrocchia soppressa ed inglobata a quella di Lungavilla, Porana divenne libero patronato nel 1802, passando poi, nel 1817, sotto la nuova diocesi di Tortona. In quell´epoca, rettore della chiesa era Don Siro Grattoni, zio di Severino, illustre personaggio vogherese, tra i costruttori della galleria del Frejus. Fu proprio l´ingegner Severino Grattoni che, tra il 1850 ed il 1860, fece costruire, progettandola sulle strutture di un edificio settecentesco, la grandiosa villa neogotica nella quale abitò per il resto della sua vita. Tra gli ospiti illustri anche il re Umberto I che nel 1883, di ritorno dalle grandi manovre militari, che si svolgevano in Oltrepò pavese, pernottò proprio a Porana accompagnato dal suo aiutante di campo Generale Ferrero. La costruzione, immersa in un grande parco, è provvista anche di un bel giardino all´italiana e conserva una delle piante più grandi d´Italia (80 metri di altezza per 4.80 metri di circonferenza) catalogata dal Corpo Forestale di Stato. Annessa alla villa è la Chiesa parrocchiale, anch´essa dalla struttura chiaramente neogotica, edificata ex novo dal Grattoni sulle basi dell´antica. Nulla si consoce invece del vecchio edificio sacro, da cui è stato ereditato il pavimento in mosaico genovese. Il complesso architettonico fu acquistato dagli attuali proprietari, la famiglia Meroni, nel 1901. Ancora oggi sono numerose le cerimonie religiose che si svolgono in questo quadro dal notevole impatto artistico: molti i fedeli che provengono dalle località limitrofe, specie alla messa festiva, accompagnata dai canti della corale "don Sandro Magnani"; tantissime le coppie di fidanzati che scelgono Porana come luogo di spiritualità ideale per coronare il loro sogno d´amore. Tra i matrimoni consegnati al ricordo delle cronache mondane, anche Ornella Vanoni pronunciò qui il suo primo "sì". Di fronte all´edificio di culto agli inizi del ´900 é stato eretto l´asilo intitolato a Rachele Meroni: fino ai primi anni ´80 ospitava i figli dei dipendenti dell´azienda agricola di proprietà della famiglia Meroni, oltre ai bambini provenienti dai vicini paesi. Poi, con il progressivo spopolamento della frazione (oggi conta poco meno di 100 abitanti) l´asilo ha chiuso i battenti, le suore di Maria Ausiliatrice hanno abbandonato la struttura che oggi versa in stato di grave degrado. Come pure le cascine sparse sul territorio e le case coloniche attorno alla fattoria, anch´essa dismessa: occupa una superficie di 350 ettari, che ai tempi del massimo splendore contava 145 vitelli e 50 mucche. Banda Filarmonica “G. Rossini” Recco (Ge) - Questa Banda Musicale rappresenta il naturale proseguimento di quanto impostato nella scuola di musica di Recco. Il gruppo è attivo durante tutto l’anno ma l’impegno maggiore si concentra nel periodo estivo: sono molte infatti le manifestazioni civili e religiose in cui è coinvolta la società, che accompagna musicalmente gli eventi popolari più importanti. L’attività prediletta è lo scambio culturale con altre associazioni: i gemellaggi sono apprezzati da tutti i suoi componenti, che li considerano principalmente come un’occasione di apprendimento e di sincera amicizia. Ciò che contraddistingue la Filarmonica Rossini è quella di curare moltissimo il suo organico: i membri sono formati all’interno della “Scuola di Orientamento Musicale”, che continuano a frequentare anche quando sono inseriti nell’organico della banda. La Società Filarmonica Gioacchino Rossini in questi ultimi anni si è sviluppata sotto l’aspetto musicale ed organizzativo, ampliando in modo significativo i propri orizzonti. La banda ha partecipato ai principali festival bandistici internazionali e ha stretto contatti con affermate formazioni musicali italiane e straniere. Il repertorio viene rinnovato ogni anno e include i più diversi generi musicali, tratti dal quello classico e da quello moderno. Sono comprese anche esecuzioni originali per banda, musiche da film e brani di repertorio jazzistico |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|