Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Settembre 2010
 
   
  500 ANNI DOPO LEONARDO LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO IDROGRAFICO DI CERVIA E CESENATICO

 
   
  Cesenatico, 29 settembre 2010 - Sarà il Museo della Marineria di Cesenatico ad ospitare venerdì 1° ottobre alle ore 17.00 la presentazione del volume “500 anni dopo Leonardo. La messa in sicurezza del bacino idrografico di Cervia e Cesenatico” e l’inaugurazione ufficiale del complesso delle opere alla presenza del Presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani e del Capo Dipartimento Nazionale della Protezione Civile Guido Bertolaso. Il volume è stato curato da Binini Partners, lo studio professionale di ingegneria a architettura con sede a Reggio Emilia che si è occupato in prima persona di gran parte degli interventi per la messa in sicurezza del bacino: un lungo e articolato percorso iniziato alla metà degli anni ’90 e completato oggi nella sua maggior parte, al servizio della Protezione Civile, delle istituzioni e degli enti locali. Una serie di interventi integrati, finalizzati ad assicurare la protezione del porto canale e del centro storico di Cesenatico dalle conseguenze dei fenomeni meteo-marini, assicurando il controllo dei livelli e il deflusso delle portate critiche dell’ampio bacino ad esso collegato, riqualificando al contempo l’immagine e la funzionalità dell’arredo urbano. Un nuovo sistema di difesa che trae ispirazione dall’insegnamento di Leonardo da Vinci, il primo illustre ‘progettista’ del porto canale di Cesenatico nel 1502, nel mettere cioè la ricerca, l’innovazione tecnologica, le applicazioni ingegneristiche e architettoniche al servizio delle esigenze e delle sensibilità sociali, culturali, ambientali e paesaggistiche proprie di ciascun luogo. Il volume intende rendere testimonianza di questo lungo cammino, grazie anche agli autorevoli contributi di molti soggetti – dai rappresentanti delle istituzioni e degli enti committenti ai professionisti e tecnici coinvolti a vario titolo nei lavori, ma anche storici e archeologi – che hanno prestato la propria generosa collaborazione per il progetto editoriale. Il libro descrive scelte progettuali ed interventi poco invasivi, perseguiti nel rispetto del valore storico dell´elemento acqua, trovando soluzioni alternative per il controllo dei livelli e il deflusso delle portate critiche del bacino, come la revisione del sistema dei canali e delle foci e le nuove Porte Vinciane inaugurate del 2005 lungo il Porto Canale Leonardesco di Cesenatico. Gli interventi tecnici sono stati accompagnati dal progetto di nuovo arredo urbano che ha ridisegnato il volto della darsena e del centro storico della città e che trova nella nuova piazza “Spose dei marinai” un inedito spazio urbano affacciato sul mare. Oltre ai documenti analitici sullo sviluppo e sulle condizioni climatiche del bacino, l’opera raccoglie anche molte storie che raccontano Cesenatico e il suo mare, dai ritrovamenti archeologici al citato passaggio di Leonardo da Vinci nel 1502. Il volume “500 anni dopo Leonardo. La messa in sicurezza del bacino idrografico di Cervia e Cesenatico”, distribuito dalla Società Editrice Umberto Allemandi & C. Di Torino, è stato stampato grazie al contributo di Cmc Cooperativa Muratori Cementisti Ravenna. Alla sua presentazione, il 1° ottobre al Museo della Marineria di Cesenatico (Via Armellini 18), è prevista la partecipazione di: • Vasco Errani, Presidente della Regione Emilia-romagna • Guido Bertolaso, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e Capo del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile • Paola Gazzolo, Assessore alla Sicurezza territoriale, Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile della Regione Emilia-romagna • Demetrio Egidi, Direttore dell’Agenzia di Protezione Civile della Regione Emilia-romagna • Angelo Trovato, Prefetto di Forlì-cesena • Riccardo Compagnucci, Prefetto di Ravenna • Massimo Bulbi, Presidente della Provincia di Forlì-cesena • Francesco Giangrandi, Presidente della Provincia di Ravenna • Paolo Lucchi, Sindaco di Cesena • Roberto Zoffoli, Sindaco di Cervia • Nivardo Panzavolta, Sindaco di Cesenatico • Primo Casadei, Vice Presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna • Massimo Matteucci, Presidente Cmc Cooperativa Muratori Cementisti Ravenna • Tiziano Binini, Presidente di Binini Partners  
   
 

<<BACK