|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Settembre 2010 |
|
|
  |
|
|
EFFICIENZA ENERGETICA PER LO SVILUPPO COMPETITIVO DEI SISTEMI DI IMPRESE DEL MEZZOGIORNO PRESENTATE A BARI, IN UN WORKSHOP ORGANIZZATO DALL’ARTI, LE OPPORTUNITÀ DI RISPARMIO ENERGETICO OFFERTE DAL POIN ENERGIA AGLI AGGLOMERATI DI IMPRESE
|
|
|
 |
|
|
Bari, 29 settembre 2010 - Si è parlato di efficienza energetica e di sviluppo competitivo dei sistemi di imprese regionali, durante il seminario Efficienza energetica per lo sviluppo competitivo dei sistemi di imprese del Mezzogiorno, che si è tenuto stamattina a Bari, presso l’Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. L’iniziativa è stata organizzata dall’Arti, d’intesa con l´Area Politiche per lo Sviluppo Economico, Lavoro e Innovazione della Regione Puglia e in sinergia con Studiare Sviluppo S.r.l., società in-house di Amministrazioni centrali. La giornata di lavori è stata aperta dall’intervento introduttivo di Giuliana Trisorio Liuzzi, presidente dell’Arti, che ha illustrato brevemente le attività e gli studi di fattibilità realizzati sinora dall’Agenzia nel settore delle rinnovabili e dell’efficienza energetica. Loredana Capone, vice presidente e assessore regionale allo Sviluppo economico, ha poi descritto le Misure regionali a supporto dell’investimento in rinnovabili e sottolineato la necessità di favorire investimenti in nuove tecnologie che ingenerano nuove prospettive occupazionali e, dunque, nuovi profitti. A seguire, Luca Limongelli, dell’autorità di gestione Poin Energia, ha poi presentato gli obiettivi e le linee di attività del Poin in materia di Energie rinnovabili ed efficienza energetica. Piero Conversano, direttore di Confindustria Puglia, prendendo spunto proprio dalle finalità dall’attività del Poin, ha ribadito la necessità di creare presso i sistemi di imprese la consapevolezza dei vantaggi derivanti dagli investimenti in attività che migliorino la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica delle proprie strutture. Carlo Gadaleta Caldarola, economista dell’Arti ed esperto di tematiche energetiche, ha illustrato la complementarietà degli obiettivi a cui mira il potenziamento dell’utilizzo delle rinnovabili e il miglioramento dell’efficienza energetica, nonché la collaborazione dell’Agenzia con la Regione Puglia per l’attuazione delle politiche regionali in materia di energia. La mattinata di lavori è proseguita con gli interventi di Antonio Cassina, direttore operativo di Studiare Sviluppo e Fabio Romani, dell’area progetti, energia e ambiente di Studiare Sviluppo, i quali hanno illustrato le modalità di attuazione della Linea 2.5 del Poin Energia e dettagliato le modalità operative della “Chiamata per Idee” attraverso cui, nei prossimi mesi, Studiare Sviluppo intende raccogliere idee progettuali di sistemi di imprese che potranno essere oggetto di studi di fattibilità. La sessione pomeridiana, introdotta e animata da Margherita Russo, docente di Politica Economica all’Università di Modena e Reggio Emilia e componente dello steering committee di Studiare Sviluppo per l’attuazione della Linea 2.5 del Poi, è stata poi arricchita dagli interventi di Giacomo Scarascia Mugnozza, direttore Dpt Progesa – Università degli Studi di Bari, Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia; Enzo Tucci, vicepresidente del Distretto produttivo regionale “Nuova Energia”; Marco Franchini, direttore generale aeroporti di Puglia e Pasquale Capezzuto, Energy manager del Comune di Bari. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|