Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Settembre 2010
 
   
  PAC FUTURA SIA UNA RISORSA CHIAVE

 
   
  Brescia - Dalla Pac del futuro ci aspettiamo che sia una Pac. Nel nostro Paese, infatti, non ci sono le risorse che servirebbero a sostenere con il bilancio nazionale l´entità degli aiuti pubblici che devono garantire il "modello agricolo europeo". Questo l´auspicio dell´assessore all´Agricoltura della Regione Lombardia, Giulio De Capitani, al Forum di Confcooperative Lombardia. Presenti all´incontro sulla Pac (Politica agricola comunitaria) il presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo, Paolo De Castro, i presidenti di Confcooperative Lombardia e Brescia, Maurizio Ottolini e Roberto Marcelli, e i responsabili di Fedagri Maurizio Gardini e Fabio Perini. Durante il Forum, De Capitani ha ricordato che "le imprese lombarde hanno utilizzato il 103% dei fondi Pac". Un quadro di "luci e ombre", secondo l´analisi dell´assessore, quello della Politica agricola comunitaria. "La Pac - ha detto - è semplicemente indispensabile. Per le imprese ha rappresentato in moltissimi casi il differenziale tra profitto e perdita secca; ai consumatori, destinatari dei beni e dei servizi prodotti dall´agricoltura, ha garantito stabilità delle produzioni e dei prezzi, qualità complessiva dei prodotti. Un quadro non privo di ombre: lo spopolamento delle aziende agricole di montagna e delle aree svantaggiate, che non si è arrestato, incrementando ulteriormente i problemi di assetto del territorio e di difesa del suolo; la complessità burocratica, vero e proprio gradino di accesso ai fondi comunitari, almeno per le aziende agricole che non possono permettersi costosi consulenti; l´asimmetrica ripartizione della catena del valore a vantaggio della grande distribuzione e della trasformazione, mentre la produzione agricola si ritrova spesso su prezzi unitari pari o inferiori a quelli di dieci anni fa. A Brescia, in Lombardia, non può essere taciuto il fatto che il prezzo del latte alla stalla è pari al 25% del costo di un litro di latte al consumatore". "Dalla nuova Pac mi attendo - ha concluso De Capitani - che contenga strumenti per promuovere e favorire l´integrazione tra le imprese, la mutualità, la sinergia tra settori diversi della filiera. Una Pac più moderna, che comprenda ed assorba anche i concetti di innovazione, di internazionalizzazione, di investimento sul capitale umano e sull´imprenditore agricolo. Una Pac che valorizzi il territorio, il singolo territorio, le singole produzioni, che non sono solo espressione della professionalità dell´impresa agricola, ma rappresentano il Dna di una intera cultura, con eccellenze agroalimentari conosciute e apprezzate (ed ancora più spesso copiate) in tutto il mondo, fondamentali per garantire competitività a tutto il sistema agricolo".  
   
 

<<BACK