Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Settembre 2010
 
   
  ENAS, L´INTERVENTO DELL´ASSESSORE CARTA HA APERTO I LAVORI DEL COMITATO DI PILOTAGGIO DEL PROGETTO RISMED-CHAECO

 
   
   Cagliari; 29 Settembre 2010 - La Regione è a fianco dell´Enas e del progetto di cooperazione internazionale Rismed-chaeco, un esempio di come la Sardegna possa concretamente porsi come piattaforma del Mediterraneo". Sono le parole dell´assessore regionale dei Lavori Pubblici, Angelo Carta, intervenuto ieri mattina, nella sede dell´Ente acque della Sardegna a Cagliari, al comitato di pilotaggio del progetto, inserito negli Accordi di programma quadro (Apq), che punta a educare a un uso sostenibile della risorsa idrica in Marocco, attraverso il riuso dei reflui. La riunione del comitato di pilotaggio, che vede lavorare insieme il partner del progetto (oltre l´Enas e la Presidenza della Giunta anche le regioni Basilicata, Calabria e Piemonte, quest´ultima nel ruolo di capofila) è l´ultimo atto del convegno “Apq linea 2.3 Mediterraneo”, cominciato il 28 settembre presso l´hotel Caesar´s di Cagliari, a cui hanno partecipato anche i partner marocchini e alcuni rappresentanti dei ministeri degli esteri tunisini ed egiziani, arrivati in città per illustrare gli altri sub-progetti di Rismed. Nel suo intervento, l´assessore Carta ha rimarcato il suo favore per iniziative di questo tipo, capaci di rendere nei fatti la Sardegna un punto di riferimento importante per l´altra sponda del Mediterraneo, grazie al contributo in termini di sviluppo economico, ma non solo, che in questo modo è possibile dare alle altre popolazioni. Oltre alla riunione tecnica, i lavori di oggi prevedono anche la visita di alcuni degli ospiti stranieri a due impianti messi a disposizione da Abbanoa: quello di potabilizzazione di Simbirizzi e quello di depurazione di Is Arenas. Il progetto Apq. Nasce in seguito all’assegnazione – con Delibere Cipe n. 17 del 9 maggio 2003, n. 83 del 13 novembre 2003 e n. 20 del 29 settembre 2004 – del finanziamento per programmi di sostegno alla cooperazione internazionale da parte delle Regioni e delle Province autonome, da realizzarsi secondo le indicazioni dello stesso Ministero. Il Programma e i Piani Integrati presentano una struttura di gestione articolata, rappresentata in primis dal Ministero degli Affari Esteri – Direzioni Generali Paesi dell’Europa, Mediterraneo e Medio Oriente e Cooperazione allo Sviluppo e dal Ministero per lo Sviluppo Economico – Dipartimento Politiche di Sviluppo e dalle Regioni Capo Fila di Apq Balcani (Regione Piemonte – Dipartimento Ambiente) e Mediterraneo (Regione Sardegna – Presidenza della Giunta) (22.09.2005). Il Progetto integrato è strutturato con i Capo Fila delle due aree Mediterraneo (Regione Sardegna – Presidenza della Giunta) e Balcani (Regione Piemonte) e con dei responsabili dei sub-progetti individuati tra gli enti attuatori dei progetti esecutivi. Il Programma è articolato in 5 diverse linee di intervento tematiche tra le quali la 2.3 per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile di cui il progetto Integrato Rismed fa parte integrante per l’area mediterranea. La Presidenza della Giunta della Regione Autonoma della Sardegna - Servizio affari internazionali ha incaricato quale ente attuatore dei sub-progetti Apq l’Enas per le sue specifiche competenze sulle acque.  
   
 

<<BACK