|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Settembre 2010 |
|
|
  |
|
|
PROGETTO EUROPEO CAPACITIES: PEDALATA LUNGO LA DORA
|
|
|
 |
|
|
Aosta, 29 settembre 2010 - L’assessorato del territorio e ambiente informa che giovedì 30 settembre 2010, con inizio alle ore 11.00, si svolgerà l’Atelier La valorizzazione del coeur de la Plaine, nel quadro del Progetto Capacities, Azioni di Competitività e Politiche nelle Città Alpine del programma Interreg Spazio Alpino. L’atelier prenderà avvio con una pedalata lungo la pista ciclo-pedonale dal parcheggio antistante la telecabina Aosta-pila fino a Brissogne, cui seguirà un tavolo di lavoro con amministratori locali, funzionari regionali, associazioni sportive, turistiche e di categoria. L’obiettivo della giornata è quello di riflettere sullo sviluppo locale della Plaine, sugli atout e sulle criticità di questa zona di cerniera tra i comuni del fondovalle. Il territorio della Plaine d’Aoste è ricco di paesaggi, centri storici, villaggi, contesti naturali e attività produttive. La pista ciclo-pedonale, che lo attraversa lungo la Dora, è il fil rouge che rende accessibile e valorizza elementi del patrimonio culturale, naturale e produttivo e che permette di osservare il territorio, leggere i luoghi e riflettere su di una rete più ampia di percorsi per la mobilità dolce. Il progetto Capacities, di cui è capofila la regione Lombardia, è stato finanziato dall’Unione Europea all’interno del Programma Spazio Alpino, con 340.000 euro per il triennio 2009-2011 ed è finalizzato a sviluppare competenze e sensibilità per quanto riguarda le problematiche relative allo sviluppo del territorio e alla pianificazione territoriale. «Nella valli alpine – dichiara l’Assessore Manuela Zublena - la competitività territoriale dipende dalla valorizzazione delle risorse umane, economiche, sociali, culturali e ambientali. E’ la messa in rete delle innovazioni, delle iniziative e delle esperienze presenti sul territorio a costituire il fondamento dello sviluppo locale. Il progetto Capacities rappresenta l’occasione per riflettere sui possibili metodi di costruzione di un progetto territoriale intercomunale, basato sulla mobilitazione delle risorse locali e la partecipazione degli attori pubblici e privati». |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|