|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Settembre 2010 |
|
|
  |
|
|
BASILICATA: BANDO INNOVAZIONE PMI E CENTRALE TERMOELETTRICA DEL MERCURE GLI ARGOMENTI OGGETTO DELLE AUDIZIONI CHE SI SONO SVOLTE IERI MATTINA PRESSO IL PARLAMENTINO DEL CONSIGLIO REGIONALE
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 29 settembre 2010 - Ieri mattina, presso la sala del Parlamentino del Consiglio regionale, si è riunita la Terza Commissione consiliare permanente “Attività produttive – Territorio - Ambiente” presieduta dal capogruppo della Sel, Giannino Romaniello, alla presenza dei consiglieri Nicola Benedetto (Idv), Franco Mattia e Paolo Castelluccio (Pdl), Rocco Vita (Psi), Luigi Scaglione (Pu), Ernesto Navazio (Ial), Franco Mollica (Mpa) e Roberto Falotico (Plb). La prima parte dei lavori è stata dedicata all’audizione di Raffaele Ricciuti, amministratore unico di Sviluppoitalia Basilicata sulla situazione relativa al Bando Innovazione Pmi e Fondo garanzia per le imprese in sofferenza finanziaria. “304 domande pervenute, 104 pratiche istruite di cui 70 risultate ricevibili ed ammissibili per risorse finanziarie pari a 50 milioni di euro. Il 20 per cento dell’intero contributo riservato alle micro imprese”. Questi i numeri illustrati da Raffaele Ricciuti e da Marco Porzio, responsabile del provvedimento. “Un bando – ha precisato Ricciuti - che sostanzialmente ha funzionato ma che in futuro dovrà prevedere procedure semplificate e meno costose”. “Per quanto riguarda i tempi di istruttoria – ha continuato Porzio – già nelle prossime settimane saremo in grado di finanziare le pratiche che risulteranno complete anche dal punto di vista della finanziabilità bancaria”. La Commissione ha, poi, richiesto all’amministratore unico di Sviluppoitalia Basilicata di fornire una relazione rispetto alle quattro voci di finanziabilità (creazione di un nuovo stabilimento produttivo, ampliamento o ammodernamento di una unità locale esistente, diversificazione della produzione e cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente) per cercare di capire se il Bando abbia prodotto nuova occupazione aggiuntiva e quanta ne abbia consolidata”. Subito dopo l’organismo consiliare, in merito alle problematiche concernenti la Centrale termoelettrica del Mercure, ha ascoltato il sindaco di Rotonda, Giovanni Pandolfi, il vicesindaco di Viggianello, Francesco Rizzo e l’assessore al dipartimento Ambiente e Territorio, Agatino Mancusi. “La centrale – ricorda il sindaco Pandolfi - fu costruita negli anni ’60 e alimentata dai giacimenti di lignite presenti sul territorio, venne riconvertita, poi, negli anni ’90 a gasolio e cessò di funzionare nel 1997. In quegli anni – continua il sindaco di Rotonda – si misero in atto iniziative per difendere la centrale e le conseguenti ricadute occupazionali sul territorio. Quando, però, Enel decise la riconversione del sito per la produzione di energia con l’utilizzo di biomasse vegetali, le amministrazioni locali non vennero adeguatamente ascoltate. Nel tempo sono state fornite autorizzazioni illecite per cui – prosegue Pandolfi – chiedo un’inchiesta su quello che è successo al fine di salvaguardare gli interessi della popolazione”. Per il vicesindaco di Viggianello, invece, “è necessario attivare un tavolo delle trattative interessando le comunità locali, la Regione Calabria, la Regione Basilicata e l’Ente Parco”. L’assessore al dipartimento Ambiente e Territorio, Agatino Mancusi, dopo aver illustrato l’iter autorizzativo della centrale del Mercure, ha affermato che “la Regione Basilicata dovrà affrontare la questione insieme alla Regione Calabria per trovare una soluzione politica che dia le giuste risposte alle comunità interessate”. La Commissione, acquisita la relazione dell’Assessore al dipartimento Ambiente e territorio, si è riservata di richiedere tutta la documentazione necessaria per approfondire nei giusti termini la problematica ed eventualmente di ascoltare anche la Provincia di Potenza, gli altri sindaci del territorio e le associazioni che ne facciano richiesta. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|