Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Settembre 2010
 
   
  PRESENTATA LA QUARTA EDIZIONE DI IDENTITA’ GOLOSE - GUIDA AI RISTORANTI D’AUTORE DI ITALIA, EUROPA E MONDO

 
   
  “Pare che una delle nuove parole d’ordine per i cuochi oggi sia la semplicità. A prescindere da quanta o da che tipo di tecnica ci sia dietro un piatto, è importante che quel piatto restituisca con immediatezza le qualità dei suoi ingredienti, la loro peculiare bontà, da accompagnare, giustapporre, non filtrare esageratamente in quel passaggio da natura a cultura che è la cucina.” dalla prefazione di Carlo Petrini. Ci piace questa edizione della guida. Ci piace perché è il risultato dell’impegno di 86 collaboratori da ogni capo del mondo che lavorano sintonizzati sulla stessa lunghezza d’onda. Ci piace la prefazione di Carlo Petrini, un testo severo, un richiamo alla responsabilità diretto agli chef il cui delicato compito è “trasformare la natura in cultura” preservando intatta la prima, per mantenere la seconda viva e in costante evoluzione. La quarta edizione di Identita’ Golose - Guida ai ristoranti d’autore di Italia, Europa e Mondo entra in libreria sul finire di un anno importante. Nel 2010, dopo la sesta edizione di Identita’ Golose - Congresso Italiano di Cucina d’Autore, è stata esportata con successo una formula che ha fatto viaggiare, nel mondo, la nuova cucina italiana. Prima a Londra con Identita’ London il 7e 8 giugno, poi a Shangai in occasione dell’Expo e, dal 12 al 14 ottobre, nuova tappa nella Grande Mela con Identita’ Ny sul palcoscenico di Eataly. E’ un percorso che conferma il grande interesse che la cucina italiana può creare intorno a sé quando si manifesta nelle sue forme più virtuose e vitali. Ed è questo aspetto che la guida torna a raccontare, selezionando il meglio della ristorazione italiana, senza dispensare voti e aprendo una finestra sul mondo, là dove la cucina è sperimentazione, evoluzione, passione, storia. L’edizione 2011 si sviluppa lungo un itinerario che attraversa 26 Paesi: dal Portogallo alla Turchia, dal Brasile all’Australia, passando per Cina e Giappone. Il lettore troverà 620 segnalazioni fra cui ben 157 novità rispetto alla precedente edizione. A scandire le tappe tornano gli appunti di viaggio dedicati a chi ama scoprire il côté goloso di regioni e città raccontate da chi, per piacere o per mestiere, ne conosce i tratti più curiosi. Ecco la Toscana secondo Oliviero Toscani, Londra raccontata da Jasper Gerard firma del Daily Telegraph, Berlino nelle parole di Maren Preiss corrispondente per il Süddeutsche Zeitung, i Monti Iblei, un frammento di Magna Grecia profondamente amato dalla giornalista e scrittrice Roberta Corradin, Milano negli appunti golosi di Alex Guzzi (Corriere della Sera,dove,gente...), Roma secondo Raffaella Prandi inviata storica del Gambero Rosso e poi ancora Amsterdam, Hong Kong, New York, Parigi, San Sebastian, La Valtellina. Nelle intenzioni degli autori, come sempre, la proposta di una chiave di lettura raffinata che piacerà a chi non segue inutili stereotipi e a chi ama frequentare ristoranti di eccellenza tanto quanto i locali semisconosciuti che saranno famosi domani. Alle Giovani Stelle che popolano il paesaggio della nuova cucina d’autore, ai tutti quei fuoriclasse che non hanno ancora superato gli “anta”, la guida dedica undici premi speciali : il miglior chef, la migliore chef, il migliore chef straniero, il miglior sous-chef, il premio birra in cucina, il miglior chef pasticciere, il miglior maitre, il miglior sommelier, il miglior giornalista, la sorpresa dell’anno e il premio giovane famiglia.  
   
 

<<BACK