Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Settembre 2010
 
   
  PROTEZIONE CIVILE FVG: FONDO PREVENZIONE SISMICA

 
   
   Trieste, 29 settembre 2010 -  L´assessore alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi ed il sottosegretario Guido Bertolaso hanno riunito ieri a Roma gli assessori alla Protezione civile di tutte le Regioni italiane per analizzare e discutere, in modo particolare, la ripartizione delle risorse finanziarie legate al nuovo ´´Fondo per la prevenzione sismica´´. Come illustrato da Bertolaso e Riccardi nel corso dell´odierna seduta della Commissione nazionale speciale di Protezione civile - ospitata nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia a Roma - con la legge n.77 del giugno 2009 per la prima volta in Italia è stato infatti creato un strumento finanziario per nuove iniziative destinate alla prevenzione dal rischio sismico. Il Piano nazionale di prevenzione rappresenta ´´un primo organico passo´´, hanno sottolineato il sottosegretario Bertolaso e l´assessore Riccardi, nella sua qualità di coordinatore degli assessori regionali alla Protezione civile, per fronteggiare nel modo più adeguato possibile una calamità naturale che, purtroppo, con frequenza scuote il nostro Paese. Da oggi al 2017 - è stato ricordato - il Fondo è stato dotato di circa 950 milioni di euro, con una prima tranche 2010 di una quarantina di milioni. La parte più cospicua del Fondo sarà dedicata al rafforzamento antisismico degli edifici pubblici e privati a maggiore rischio sismico. Una parte non trascurabile è inoltre dedicata all´incentivazione dei programmi di microzonazione sismica del territorio (gli studi di microzonazione hanno la finalità di prevedere la distribuzione degli effetti di un terremoto in un´area urbana e di individuare i criteri di gestione del territorio volti a mitigare, in futuro, i danni di un sisma), nonché degli studi per la pianificazione urbanistica e dell´emergenza.  
   
 

<<BACK