|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Settembre 2010 |
|
|
  |
|
|
IN PUGLIA PRESENTATI I 15 NUOVI BUS DELLE FAL
|
|
|
 |
|
|
Bari, 29 settembre 2010 - Importanti novità per i pendolari delle Ferrovie Appulo Lucane. Sulla storica linea che collega la Puglia alla Basilicata sono entrati in servizio 15 nuovi autobus. “Finalmente anche le Fal possono beneficiare di nuovi mezzi, dimostrando che un processo di cambiamento è possibile”, così l’assessore alla mobilità Guglielmo Minervini nel corso della presentazione dei nuovi bus che si è svolta questa mattina nelle officine della società di trasporto a Bari scalo. “I quattro milioni di euro spesi sono solo la prima parte dell’investimento che la Regione sta facendo sulle Fal – ha aggiunto l’assessore Minervini - entro il prossimo anno con l’attivazione di altri fondi potranno arrivare altri 15 bus, rinnovando così oltre metà dell’intero parco automezzi”. Nella scelta dei nuovi autobus che da domani correranno lungo la Bari-matera, toccando tutti i principali comuni dell’alta murgia, è stata fatta particolare attenzione confronti del rispetto dell’ambiente. I Safari Rd Temsa sono, infatti, tutti conformi alla normativa Euro 5, dotati di propulsori diesel a iniezione diretta con aggiunta di urea. Inoltre per l’accesso facilitato ai disabili tutti i veicoli sono dotati di appositi elevatori elettro/pneumatici, di aria condizionata e avanzati sistemi di sicurezza. “La vera novità non è solo nei mezzi – ha concluso Minervini - quanto nella sfida che abbiamo lanciato e che il consiglio di amministrazione delle Fal ha mostrato di voler cogliere: misurarsi con la domanda di mobilità e con i pendolari, rimessi al centro del servizio di trasporto pubblico. L’interlocuzione quotidiana attraverso una pagina facebook, gli incontri con delegazioni di pendolari per discutere insieme del miglioramento dei servizi, sono il segnale di un cambio di mentalità fondamentale per una società che non guarda solo al suo interno ma soprattutto alla responsabilità di muovere ogni anno quasi cinque milioni di passeggeri”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|