|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 08 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
PASSARIANO DI CODROIPO (VILLA MANIN, UDINE): MUNCH E LO SPIRITO DEL NORD - SCANDINAVIA NEL SECONDO OTTOCENTO – FINO AL 6 MARZO 2011
|
|
|
 |
|
|
Su invito del Rettore dell´Università di Ca´ Foscari, professor Carlo Carraro, Marco Goldin ha presentato a Venezia, nell´Auditorium Santa Margherita (Dorsoduro, Campo S. Margherita 3689, fermata Ca´ Rezzonico, linea A), giovedì 7 ottobre, la grande mostra "Munch e lo spirito del nord. Scandinavia nel secondo Ottocento" inaugurata, con successo, da pochi giorni a Villa Manin, a Passariano. Goldin ha illustrato, con ampiezza di immagini, il percorso della grandiosa esposizione, forte di 125 opere. Ma, più che di una presentazione, si è trattato di un vero e proprio spettacolo dal titolo "L´azzurro e la luna". Uno spettacolo in cui il racconto di Marco Goldin sulle immagini dei capolavori di Munch e degli altri grandi protagonisti della pittura nordica, si coniuga con brevi testi scritti dallo stesso Goldin e da brani tratti dagli scritti di Edvard Munch, entrambi porti dalla voce di Gilberto Colla. A rendere ancora più intensa l´atmosfera creata dalle immagini e dalle voci, saranno i suoni della fisarmonica di Renzo Ruggieri e dal violoncello di Piero Salvatori. Goldin nel catalogo della mostra con un taglio nuovo, di grande poesia, ha affrontato il tema, poco praticato in Italia, dell´arte nordica della seconda metà del secolo scorso. In Italia, dell´importante movimento artistico sviluppatosi tra Norvegia, Svezia e Finlandia tra primo Ottocento e primissimo Novecento non si conosce che il nome di Munch, ignorando così interpreti di livello assoluto, come la mostra di Villa Manin splendidamente documenta. Del resto, è proprio la geografia e l´atmosfera di queste terre ad aver imposto una pittura diversa, interiormente connotata,fortemente originale. Citando Richard Bergh, Goldin ha ricordato che se" In Francia un pittore di paesaggio può diventare un artista solo grazie al suo occhio, come Sisley. In Scandinavia il pittore di paesaggio deve essere un poeta". Per informazioni: Linea d´ombra, tel. 0422.3095 - www.Lineadombra.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|