Notiziario Marketpress di
Mercoledì 06 Ottobre 2010
VISIONI URBANE: LABORATORIO FORMATIVO SUL BUSINESS PLAN L’OBIETTIVO È QUELLO DI “FARE SVILUPPO” NEL SETTORE DELLA CULTURA E DELLA CREATIVITÀ
Potenza, 6 ottobre 2010 - Il legame tra creatività e sostenibilità economica: è il tema di un laboratorio formativo full time che si svolgerà dal 6 all’8 ottobre nella sede dell’Apof-il a Potenza. L’iniziativa rientra negli incontri dei “cantieri delle idee”, organizzati nell’ambito dal progetto “Visioni Urbane” (inserito nel Patto con i Giovani), all’interno del quale stanno per concludersi i lavori nei cinque cantieri edili destinati alla rete regionale dei centri per la creatività. Docente del laboratorio sarà Francesco Bernabei, esperto di finanza etica ed economia sociale e Responsabile dell’Ufficio Economia della Cittadellarte - Fondazione Pistoletto di Biella, centro d’eccellenza creativo che pone l’arte in diretta interazione con i diversi settori della società. La partecipazione al laboratorio è a numero chiuso ed è riservata ai professionisti e alle organizzazioni che operano nel settore della creatività. Nel laboratorio si approfondirà soprattutto il Business Plan. Una delle maggiori difficoltà del mercato culturale è relazionarsi con gli enti creditizi o erogatori di capitali. Un primo passo è la redazione di un documento strategico-economico (Business Plan) che consente agli operatori il passaggio dalla ideazione alla realizzazione pratica di un´attività per convincere i potenziali finanziatori della bontà e concretezza dei loro progetti. Una preparazione adeguata in questo senso fornisce agli operatori anche un mezzo di previsione economica sulla base del quale calcolare l´esposizione e il rischio finanziari e costruire un budget su cui impostare il bilancio previsionale. L’obiettivo del laboratorio è appunto quello di fornire ai partecipanti un solido know-how con cui accrescere le competenze in termini di mercato e fare così sviluppo nel settore della cultura e della creatività. Il laboratorio sarà strutturato in un percorso di conoscenza teorico-pratica. Nelle prime due giornate saranno illustrati i lineamenti del Business Plan, la definizione di strategia economica ed il budget previsionale. Nell’ultima giornata, dopo l’analisi di un case study, i partecipanti al laboratorio costruiranno insieme al docente un vero e proprio business plan e un budget previsionale per verificare e rendere più efficace l’apprendimento. Per ulteriori informazioni: www.Visioniurbanebasilicata.net