|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 07 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
INFRASTRUTTURE IN SICILIA:LOMBARDO FIRMA MEMORANDUM INTENTI CON CHINA D.BANK
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 7 ottobre 2010 - Primo importante suggello della nuova strategia di internazionalizzazione avviata dalla presidenza della Regione siciliana dopo la missione in cina, in occasione della presenza siciliana allŽexpo 2010 di Shanghai e degli incontri con i soggetti istituzionali avviati a Pechino dagli assessori Armao e Centorrino, e dai dirigenti generali Attaguile e Campo. Il presidente Raffaele Lombardo ha sottoscritto ieri , nella sede di Roma della presidenza della Regione siciliana, un primo memorandum di intenti con la China Development Bank, lŽinterlocutrice piuŽ titolata a coprire una serie di esigenze finanziarie riguardanti la realizzazione di grandi infrastrutture in Sicilia. Come principale banca governativa cinese di investimento finanziario specializzata nelle infrastrutture, la China Development Bank fornisce un supporto finanziario allo sviluppo portentoso dellŽeconomia nazionale cinese, tramite i crediti finanziari e gli investimenti a medio-lungo termine. Fino a fine anno 2009, lŽammontare dellŽassett raggiunge i 4500 miliardi di rmb (pari a 500 miliardi di euro), 100 milardi di euro vengono inoltre investiti allŽestero, con 33 grandi progetti in atto finanziati in Europa. Particolare attenzione viene dedicata dallŽaccordo allo sviluppo del settore della logistica e dei trasporti, in vista del ruolo di piattaforma logistica, al centro del mediterraneo, che la Sicilia sta costruendo al servizio dei grandi traffici internazionali diretti in Europa e in nord Africa. Una riunione tecnica si eŽ svolta nel pomeriggio per avviare un grande progetto nel campo delle energie rinnovabili e una delegazione cinese proseguiraŽ alla volta di Catania, dove saraŽ affrontato il tema della portualitaŽ, dei collegamenti ferrati con lŽEuropa e in Sicilia, etc. Sabato i cinesi visiteranno lŽarea del ponte sullo stretto di Messina. LŽimportantissimo accordo viene siglato in concomitanza con la presenza in Italia del primo ministro cinese Wen Jiabao, che segna fra lŽaltro lŽinizio delle manifestazioni dellŽanno della Cina in Italia. NellŽambito di queste ultime eŽ previsto in Sicilia, nel 2011, un grande evento culturale rievocativo dellŽopera dei gesuiti siciliani in Cina nel Xvii secolo, i quali tradussero in latino il pensiero di Confucio, consentendo la reciproca conoscenza ed il dialogo interculturale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|