|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 08 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
MILANO: 31° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA INVASIVA (SICI-GISE): “1960-2010, 50 ANNI DI IMPIANTO VALVOLARE CARDIACO: DALLA CHIRURGIA A CUORE APERTO ALLA TAVI”
|
|
|
 |
|
|
Il 21 settembre 1960 il cardiochirurgo americano Albert Starr impianta con successo la prima valvola artificiale nel cuore di un paziente. Albert Starr ha messo a punto questo dispositivo insieme all’ingegnere idraulico Miles Lowell Edwards. Da qui il nome della prima valvola cardiaca meccanica: Starr-edwards. In questi 50 anni, si sono compiuti importanti passi avanti nel trattamento delle alterazioni delle valvole cardiache. Ciò che una volta era possibile esclusivamente attraverso un intervento chirurgico a “cuore aperto”, oggi può, nel caso di pazienti con profilo di rischio chirurgico elevato, essere eseguito con un intervento poco invasivo attraverso l’arteria femorale o l’apice del cuore con una piccola incisione nel torace. Tale metodica, che permette la sostituzione della valvola aortica, è stata denominata “Tavi” (Transcatheter Aortic Valve Implantation, impianto di valvola aortica transcatetere). La Tavi è in queste settimane oggetto di grande attenzione da parte del mondo scientifico. Il 22 settembre, a 50 anni esatti dal primo impianto di valvola artificiale, sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine i primi risultati dello studio clinico Partner, accompagnati da questa conclusione: “l’impianto di valvola aortica transcatetere espandibile con palloncino rappresenta il trattamento di elezione per i pazienti con stenosi aortica che non possono essere sottoposti a intervento chirurgico”. Si parlerà di tutto questo, alla vigilia del 31° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Invasiva (Sici-gise), con: · Dr. Giulio Guagliumi, Presidente Sici-gise, Dipartimento Cardiovascolare Ospedali Riuniti, Bergamo · Prof. Antonio Colombo, Direttore Dipartimento cardiologia interventistica ed Emodinamica, H. San Raffaele, Milano · Prof. Rosanna Tarricone, Responsabile Area valutazioni economiche dei programmi sanitari, Università Bocconi, Milano L’incontro è organizzato da Edwards Lifesciences |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|