Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Ottobre 2010
 
   
  UE: CONSIGLIO COMPETITIVITÀ: OCCHI PUNTATI SU INNOVAZIONE, BREVETTI E ALTRO ANCORA

 
   
  Bruxelles, 18 ottobre 2010 - Innovazione, brevetti e semplificazione sono state le priorità dell´agenda dell´ultimo incontro del Consiglio Competitività tenutosi in Lussemburgo l´11 e il 12 ottobre scorsi. Riassumendo i risultati della riunione Jean-claude Marcourt, che è anche ministro dell´Economia, delle Pmi (piccole e medie imprese), del Commercio estero e delle Nuove tecnologie della Vallonia (Belgio), ha detto: "Gli Stati membri fanno ora affidamento sull´innovazione. La Commissione europea ha pubblicato il 6 ottobre i suoi piani per la creazione di un´"Unione dell´innovazione", che rientra nella strategia Europa 2020. I ministri hanno accolto con grande favore l´approccio adottato dalla Commissione europea e hanno sottolineato l´importanza di porre l´innovazione al centro del mercato interno dell´Ue per rafforzare la competitività". La presidenza belga del Consiglio dell´Ue spera di poter presentare una serie di conclusioni, pronte per una successiva adozione, in occasione della riunione del Consiglio Competitività del 25 novembre. Le discussioni verranno inserite nel più ampio dibattito sull´innovazione che vedrà, in dicembre, la partecipazione dei responsabili dell´innovazione a livello comunitario. L´incontro di Lussemburgo è stato incentrato anche sul brevetto dell´Ue. L´importanza della creazione di un brevetto comunitario gode ormai di ampio riconoscimento in quanto mezzo per incoraggiare l´innovazione e migliorare la competitività. Tuttavia, la questione legata alla traduzione ha ostacolato il raggiungimento di un accordo in questo senso. La proposta elaborata dalla Commissione europea, prevede che i brevetti Ue vengano redatto obbligatoriamente in una delle lingue ufficiali dell´Ufficio europeo dei brevetti ovvero inglese, francese o tedesco. Coloro che richiedono la registrazione di un brevetto dovrebbero quindi limitarsi a fornire la traduzione della documentazione in queste lingue. Perché il brevetto abbia validità sull´intero territorio comunitario non sarebbe dunque necessario fornire altre traduzioni. Una "vastissima maggioranza" degli Stati europei è a favore del compromesso proposto dalla presidenza belga ed evidenzia l´importanza di rendere disponibili traduzioni automatiche qualitativamente eccellenti in tutte le lingue comunitarie e di compensare quindi i costi della traduzione da sostenere quando la domanda per il riconoscimento di un brevetto viene redatta in una lingua comunitaria e non in una lingua dell´Ufficio europeo dei brevetti. "La grande maggioranza delle delegazioni sottolineano che le linee da seguire per giungere a un compromesso sono l´eliminazione di costi derivanti da ulteriori traduzioni e la creazione di un nuovo sistema in grado di prevenire qualsiasi costo legale", si legge nella dichiarazione del Consiglio. Da parte sua la presidenza belga sembra essere ottimista rispetto alla possibilità di raggiungere un accordo in merito a questa delicata questione che sia accettabile per tutti i 27 Stati membri entro la fine dell´anno. In un altro punto della relazione, i ministri definiscono la semplificazione dei programmi di ricerca dell´Ue "una necessità cruciale e prioritaria" e "prendono atto positivamente" delle proposte avanzate dalla Commissione in questo settore. In alcune conclusioni relative a questa materia, i ministri forniscono alla Commissione europea una lunga serie di cose da fare sia per il Settimo programma quadro (7° Pq) che per i futuri programmi quadro. Le idee relative all´implementazione del 7° Pq includono il perfezionamento del portale dei partecipanti, un´ulteriore riduzione dei documenti cartacei, una più uniforme applicazione delle regole e dei regolamenti e una maggiore sinergia con i programmi correlati, ad esempio il programma Competitività e Innovazione e il programma Iniziative tecnologiche congiunte. Infine, i ministri hanno acconsentito al lancio delle iniziative di programmazione congiunte in tre aree chiave: agricoltura, sicurezza alimentare e cambiamento climatico; patrimonio culturale e cambiamento globale; e diete sane. Per maggiori informazioni, visitare: Consiglio dell´Ue: http://www.Consilium.europa.eu/  Presidenza belga del Consiglio dell´Ue: http://www.Eutrio.be/  Innovation Union: http://ec.Europa.eu/research/innovation-union/index_en.cfm    
   
 

<<BACK