|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 18 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
"IL RICHIAMO DEL KLONDIKE" FINALISTA A BRESCIA AL PREMIO "G.GAVIOLI" IL FILM DI PAOLA ROSÀ È PRODOTTO DALLA FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO CON IL CONTRIBUTO DELLA PROVINCIA OGGI VIENE PROCLAMATA LA PELLICOLA VINCITRICE DEL CONCORSO PER FILM SUL MONDO DEL LAVORO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 18 ottobre 2010 - Il documentario "Il richiamo del Klondike" di Paola Rosà, prodotto quest´anno dalla Fondazione Museo Storico del Trentino con il sostegno del Servizio Emigrazione e Solidarietà internazionale della Provincia autonoma di Trento, è fra i tre film finalisti che partecipano alla terza edizione del Concorso nazionale "Roberto Gavioli" di Brescia, dedicato a documentari sul mondo del lavoro e promosso dalla Fondazione Musil (Museo dell´Industria e del Lavoro "Eugenio Battisti"). Lunedì 18 ottobre nella sede del Museo dell´Industria e del Lavoro a Rodengo Saiano, nel Bresciano, verrà proclamato il film vincitore. Lo stesso documentario "Il richiamo del Klondike", nella sua versione inglese, partecipa alla decima edizione dell´International Film festival for Mountains, Extreme Sport and Adventures che si tiene a Bankso, in Bulgaria, dal 24 al 28 novembre 2010. Il Concorso "G.gavioli", promosso dalla Fondazione Musil (Museo dell’Industria e del Lavoro Eugenio Battisti) in collaborazione con la Cineteca di Bologna, la Fondazione Luigi Micheletti e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, intende ricordare la figura di Roberto Gavioli, creatore e animatore della Gamma Film di Milano, regista produttore, inventore. Gavioli, fu un personaggio chiave nel sistema della comunicazione cinematografica e televisiva in Italia dalla ricostruzione agli anni Ottanta e oltre. L’intero patrimonio storico della Gamma Film è stato destinato da Roberto Gavioli al Museo dell´Industria e del Lavoro “Eugenio Battisti”. La cerimonia della premiazione si svolgerà nella sede di Rodengo Saiano del Museo dell´Industria e del Lavoro lunedì 18 ottobre 2010, con inizio alle 17. La giuria, composta da Angelo Beretta, Gian Piero Brunetta (presidente), Nino Dolfo, Ruggero Eugeni, Gian Luca Farinelli, Alessandro Lombardo, Franco Piavoli, Pier Paolo Poggio (segretario) e Sergio Toffetti, ha selezionato tre documentari che, con ottiche diverse e grande efficacia, affrontano il tema della rappresentazione e racconto del lavoro nel passato e ai giorni nostri. I tre finalisti sono: - Il richiamo del Klondike (di Paola Rosà) - Workers. Rotte della globalizzazione (di Tommaso D’elia) - Campania Burning (Andrea D’ambrosio e Maurizio Cartolano - Gruppo Ambra) "Il richiamo del Klondike", di Paola Rosà e Alberto Senter, prendendo spunto dal diario scritto dall´emigrante trentino Silvio Boldrini che nel 1898 partecipò la corsa all’oro del Klondike, accompagna il geologo Sandro Frizzi nel suo consueto viaggio estivo che da Vancouver lo conduce a Dawson City, nello Yukon, estremo nordovest del Canada. Nella cittadina "dove nessuno chiude a chiave la porta di casa", incontra i suoi compagni di squadra per una nuova stagione di “prospecting” lungo i torrenti del Klondike a caccia d’oro: c’è Ljubo, lo scrittore serbo cercatore d’oro da trent’anni, c’è Max, il ragazzo russo che studia filosofia a Vancouver, e c’è Tim, il geologo canadese Che è anche pastore anglicano. La storia parallela si muove tra passato e presente grazie a foto d’epoca e a interviste sul campo, tra disavventure raccontate nel diario di fine Ottocento e moderne difficoltà in un territorio aspro e inospitale, dove comunque vige la legge della solidarietà. Non è cambiato molto, a Dawson City e lungo il Bonanza creek e l’Eldorado: per ottenere una “claim” dove partire con le ricerche basta firmare un pezzo di carta e giurare sulla Bibbia all’ufficio minerario, e per ricavare pagliuzze e pepite le tecniche di filtraggio e “clean up” sono rimaste le stesse. E uguale è l’energia che anche nel 2009 muove quelli che seguono il richiamo del Klondike. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|