Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Ottobre 2010
 
   
  SALUTE FVG: KOSIC A CONSEGNA APPARECCHIATURA NEONATALE

 
   
  Udine, 14 ottobre 2010 - Ha voluto rimarcare il fondamento della politica sanitaria del Friuli Venezia Giulia, imperniata sulla centralità dell´essere umano, l´assessore regionale a Salute, Integrazione sociosanitaria e Politiche sociali Vladimir Kosic, nel portare il saluto dell´Amministrazione regionale e del presidente Renzo Tondo, alla cerimonia di consegna dell´apparecchiatura Olympic Cool - Cap (Burke&burke9),destinata ad assistere i neonati asfittici per ridurre il rischio del manifestarsi della tetraparesi spastica nel primo periodo post natale. La consegna è avvenuta nel reparto di Patologia neonatale della Clinica Ospedaliero Universitaria di Udine. L´olympic Cool - Cap è stata donata dal Lions Club Udine Host, presieduto da Paolo Esente, e dalla Banca di Credito Cooperativo di Udine, con la collaborazione dell´Associazione onlus ´Udinese per la vita´, presieduta da Andrea Bonfini. Si tratta di una sorta di incubatrice, che ha il compito di evitare che l´elevata temperatura corporea che colpisce in questi casi i neonati danneggi il cervello. L´atto di beneficenza, concretizzatosi con il dono dell´apparecchiatura, è stato preso ad esempio da Kosic per ricordare le scelte della Regione nel settore socio sanitario. Maturate con trasparenza e anche con il forte impegno della Commissione Sanità, presieduta da Giorgio Venier Romano pure presente all´incontro. Kosic ha preso lo spunto da una riunione che aveva seguito in precedenza, sempre a Udine, nel palazzo della Provincia, per l´insediamento del Comitato gestione Centro gravissimi, per ribadire l´attenzione della Regione anche per la neonatalità. Il Centro gravissimi è nato dall´esigenza di assicurare le cure appropriate ai malati più sfortunati, e supporto alle loro famiglie. Si tratta di uno strumento istituito da questa Giunta regionale assieme a uno specifico Fondo destinato a garantire le risorse necessarie. Il primo anno di operatività del Fondo gravissimi, come ha annunciato l´assessore regionale, ha consentito all´Amministrazione di verificare che al momento nel Friuli Venezia Giulia esistono 163 casi di persone in stato vegetativo. Tale cifra non tiene però conto dei bimbi da zero a due anni, precedentemente esclusi dall´accesso al Fondo stesso. Le indagini svolte dal Sistema sanitario regionale hanno evidenziato la presenza nella nostra regione di una settantina di casi di bimbi allo stato vegetativo. Ciò ha indotto la stessa Amministrazione a prevedere l´estensione dell´operatività del Fondo gravissimi anche ai bimbi da zero a due anni. Kosic, nel concludere, dopo essersi soffermato sui valori della ricerca e dell´innovazione, che anche nel settore della sanità debbono essere sostenuti per assicurare il progresso e le migliori condizioni non solo di salute, ma anche a chi soffre per le malattie, ha auspicato che le strutture ospedaliere del Friuli Venezia Giulia e tutte le figure professionali della sanità possano collaborare per una sanità regionale sempre migliore, in grado di riconquistare quelle posizioni di eccellenza attraverso le quali si è distinta in passato.  
   
 

<<BACK