Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Ottobre 2010
 
   
  TELEVISIONE: MOLINARO, CON DIGITALE RETE TV 3 BIS IN TUTTO FVG

 
   
  Trieste, 18 ottobre 2010 - Con il passaggio del servizio pubblico televisivo al digitale, a metà del prossimo mese di dicembre, ci sarà a disposizione del Friuli Venezia Giulia anche un canale televisivo riservato allŽinformazione locale e alle minoranze linguistiche, lŽattuale rete 3 bis estesa a tutto il territorio regionale. EŽ questa la decisione assunta dai vertici della Rai, dŽintesa con lŽAutorità Garante delle Comunicazioni e con il competente Ministero, e resa pubblica con una comunicazione alla sede Rai regionale. "EŽ una conquista importantissima che mette la nostra Regione alla pari di quanto avvenuto in Italia sino a oggi soltanto nella Provincia Autonoma di Bolzano - commenta con viva soddisfazione lŽassessore regionale alla Cultura, Roberto Molinaro - riconoscendo positivamente le istanze e il lavoro di squadra portato avanti da Regione Autonoma, Provincia e Comune di Udine e Comitato per lŽAutonomia del Friuli e sostenuto durante lŽaudizione presso la Commissione Parlamentare per lŽIndirizzo Generale e la Vigilanza di Servizi Radiotelevisivi il 15 aprile 2010 a Roma". La decisione consente il pieno riconoscimento e la valorizzazione della peculiarità del territorio e delle lingue minoritarie in esso parlate con lŽinclusione nel Canale Mux 1, il primo a essere attivato, insieme alle principali reti Rai, anche della rete 3 bis attualmente riservata alle sole province di Trieste e Gorizia. "Il 2010 è stato decisamente un anno importante per il rapporto tra le lingue minoritarie e la radio e televisione pubblica - precisa ancora lŽassessore Molinaro -: prima lŽinserimento del friulano nellŽambito di contratto di servizio Rai e ora la decisione sulla rete 3 bis. Queste scelte, tra lŽaltro, consentiranno nel 2011, a parità di stanziamenti per il friulano nei media, di destinare maggiori risorse alle radio e televisioni locali, dato che per il servizio pubblico è da prevedersi lŽintervento del Governo.  
   
 

<<BACK