|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 18 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
FEDERALISMO: LOMBARDO (SICILIA), DECRETO NON VALIDO PER REGIONI SPECIALI
|
|
|
 |
|
|
Roma, 18 ottobre 20910 - "Abbiamo presentato una serie di emendamenti che scaturiscono dallŽintesa che le regioni a statuto speciale hanno raggiunto ieri allŽunanimitaŽ." CosiŽ il presidente della Regione Siciliana, Raffale Lombardo, ha il 14 ottobre illustrato la posizione delle Regioni a Statuto Speciale nel corso della conferenza delle regioni. "La legge 42/2009, applicata alle regioni a statuto speciale, prevede un rapporto diretto tra ciascuna regione e il governo per definire i punti che vanno concordati. Questo decreto - spiega Lombardo - in riferimento al decreto sul federalismo - non eŽ applicabile alle speciali". "Trattando il federalismo fiscale, poi, non si puoŽ prescindere dallŽaffrontare il grande divario infrastrutturale che divide le varie regioni italiane. Un tema altrettanto importante eŽ, dunque, quello della perequazione infrastrutturale, senza la quale non si potrebbe parlare di vero federalismo. Su questo punto, rileviamo, che non eŽ stata fatta neppure una ricognizione preventiva". "Federalismo fiscale e perequazione infrastrutturale- aggiunge Lombardo - stanno insieme o cadono insieme. Non ha senso cominciare ad applicare le norme del federalismo, che comporteranno dei costi, se il Governo non avvia il processo di recupero dei ritardi, talvolta vergognosi, accumulati in materia di infrastrutture". "Per quanto riguarda la perequazione infrastrutturale - spiega Lombardo - ancora non sappiamo nulla". "Noi - conclude Lombardo - chiediamo che la legge 42/2009 sia applicata nella sua interezza e cioeŽ che si aprano i tavoli tra singole regioni speciali e lo Stato e che si applichi la perequazione infrastrutturale. Sarebbe paradossale che cioŽ che puoŽ riguardare la riduzione di alcuni tributi e che equivale ad una situazione di svantaggio per il Sud e di vantaggio per le regioni del Nord, con i conti in regola, valesse mentre la perequazione no". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|