Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Ottobre 2010
 
   
  MILANO: PER EXPO 2015 TELECAMERE ‘INTELLIGENTI’ PER GESTIRE GRANDE EVENTO CON MAGGIORE SICUREZZA

 
   
  Milano, 18 ottobre 2010 - “Expo 2015 accenderà su Milano i riflettori di tutto il mondo e l’Amministrazione si sta già preparando ad allestire un sistema di sicurezza adeguato all’evento, avvalendosi anche delle telecamere intelligenti. Strumento unico in Italia che consentirà di visionare automaticamente e in tempo reale situazioni di potenziale pericolo, migliorando la capacità di prevenzione e repressione dei crimini. Il ‘sistema Milano’ farà dunque un salto di qualità, aggiungendo questo mezzo tecnologico agli altri elementi virtuosi già rodati: presidio potenziato del territorio con servizi interforze e militari; specifiche ordinanze contro degrado e illegalità; sinergia con le altre istituzioni e forze dell’ordine sia per la gestione quotidiana del territorio che per eventi straordinari. Elementi che hanno portato ad un calo dei reati certificato dalla Questura del 48% in due anni”. Lo ha dichiarato il 15 ottobre il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato intervenendo all’università Cattolica del Sacro Cuore nell’ambito del corso di studi ‘Valorizzazione urbana e grandi eventi’ che rientra nel corso di laurea magistrale in Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo. “Il Comune di Milano – ha proseguito De Corato – sta investendo da tempo nella tecnologia come dimostrano i 30 milioni di euro per una centrale operativa della Polizia Locale condivisa con Questura, Carabinieri e Guardia di finanza, i 1.326 impianti di cui 1.122 telecamere fisse, 8 ‘urla e sparo’, 48 telecamere mobili sui security point e 148 colonnine sos. Impianti che nei primi 6 mesi dell’anno hanno consentito di fornire alla magistratura e alle forze dell’ordine più di 800 filmati utili a indagini, risolvendo il 63% dei casi. Ulteriore strumento messo a punto dalla Polizia Locale di Milano è la cosiddetta mappa del rischio: un avanzato sistema scientifico di localizzazione delle criticità del territorio, attivato nel febbraio 2008, presente in tutti i comandi di zona, collegato alla Prefettura e tenuto in costante aggiornamento grazie a più di 33.950 segnalazioni inserite finora. Sistema su cui poche città europee possono contare e che potenzieremo in vista di Expo”.  
   
 

<<BACK