|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 18 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: IL VIA AL PROGETTO PER I DISTRIBUTORI SALUTARI PER SEI MESI LA FASE PILOTA AL CSS DI VIALE VERONA E ALL’OSPEDALE DI BORGO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 18 ottobre 2010 - Lo scorso 13 ottobre è partita formalmente la fase pilota del progetto «Distributori automatici di alimenti salutari», che si inserisce nel programma provinciale «Guadagnare salute». Con esso, l’Apss, in collaborazione con l’Assessorato alla salute e alle politiche sociali e al Dipartimento per l’agricoltura della Provincia autonoma di Tento, vuole provare, cominciando da sé stessa, a rendere più facile la scelta a dipendenti e utenti desiderosi di fare una pausa più salutare e più rispettosa dell’ambiente. I distributori salutari sono in funzione negli edifici del Centro per i servizi sanitari di Viale Verona (dove hanno completamente sostituito quelli tradizionali) e all’ospedale di Borgo Valsugana (dove distributori salutari e tradizionali in via sperimentale sono affiancati). Per la scelta dei prodotti da inserire nei distributori salutari sono stati valutati: quantità e qualità degli ingredienti, apporto calorico, contenuto in grassi, zuccheri, sale. A parità di caratteristiche nutrizionali, è stata data priorità al prodotto più rispettoso dell’ambiente e delle persone (biologico, locale, filiera corta, equo e solidale). Per le bevande fredde si è scelto di escludere tutte le bevande con zuccheri aggiunti. La sperimentazione del progetto durerà sei mesi, nel corso dei quali saranno monitorati sia il volume di vendita dei singoli prodotti sia il gradimento da parte di dipendenti e utenti. Va ricordato che una dieta corretta è un valido strumento di prevenzione per molte malattie (malattie cardiache, ictus, tumori, diabete). Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), per esempio, se ogni cittadino dell’Unione europea consumasse 600 grammi di frutta e verdura al giorno, si eviterebbero più di 135 mila morti all’anno per malattie cardiovascolari. Tuttavia, adottare un’alimentazione corretta e una vita più attiva non è solo una questione di scelta personale. Il contesto in cui si vive e si lavora può condizionare questo tipo di scelte. Promuovere stili di vita in grado di contrastare il peso delle malattie croniche e fare in modo che la scelta più salutare e rispettosa dell’ambiente sia anche la scelta più facile è la filosofia che ispira il programma ministeriale «Guadagnare Salute» ( http://www.Epicentro.iss.it/focus/guadagnare_salute/guadagnare_salute.asp ), al quale la Provincia autonoma di Trento e l’Apss hanno aderito. L’apss invita dipendenti e utenti a inviare commenti, suggerimenti, critiche e apprezzamenti per l’iniziativa all’indirizzo e-mail disp@mail.Apss.tn.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|