Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Ottobre 2010
 
   
  FVG: GIOVANI PROTAGONISTI DI PROGETTO ANTIBULLISMO

 
   
   Cervignano del Friuli, 18 ottobre 2010 - Era pieno di studenti il Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli il 16 ottobre . In programma, introdotto dal sindaco Pietro Paviotti, c´era il convegno ´´Disagio giovanile e sicurezza del territorio´´, mirato alla presentazione del progetto antibullismo che, coordinato dal responsabile scientifico Damiano Cannalire, coinvolge le prime classi (13 in tutto) della scuola media Randaccio e di quella di Ruda che fa parte dell´Istituto comprensivo di Ajello. Un tema di stretta attualità affrontato dopo la proiezione di due brevi filmati, i cosiddetti corti: il primo realizzato dai ragazzi del liceo Einstein di Cervignano (Storie incrociate: potrebbe accadere anche a te! Si può uscire dal bullismo?) e dedicato, appunto, al bullismo a scuola; l´altro prodotto dagli studenti dell´istituto Galvani di Trieste contro la diffusione dell´alcolismo tra i giovani. Ha assistito alla proiezione dei cortometraggi (descrittivo il primo e surreale il secondo, chiuso da uno slogan da rubare ´´vivere la propria vita è troppo più bello che gettarla´´) l´assessore regionale alla Sicurezza Federica Seganti che si è rivolta agli studenti in sala sottolineando l´importanza della partecipazione di tutti all´incremento della percezione della sicurezza nella popolazione. ´´Aumentare il senso di sicurezza in ognuno di noi è una sfida importante - ha detto l´assessore - e ci sono progetti e attività che facciamo, anche assieme alle forze dell´ordine, per ottenere questo obiettivo´´. ´´Sono però altrettanto essenziali - ha continuato Seganti - tutte quelle iniziative che portiamo avanti assieme ai cittadini per raggiungere, incrementando il senso civico nelle persone, quella cosiddetta sicurezza partecipata che serve ad avere maggior serenità in casa, nelle scuole e nelle strade´´. ´´La violenza - ha aggiunto - può essere fisica e morale perché ferisce i nostri sentimenti e le nostre aspettative ma dobbiamo vivere con grinta, essere consapevoli che stiamo facendo il meglio per crescere bene e migliorare la società, superare i momenti difficili cercando le giuste risorse dentro di noi e nei rapporti con amici, genitori ed insegnanti´´. Seganti ha quindi ringraziato per l´attuazione del progetto l´assessore comunale alle Politiche sociali Federica Puglisi, ma soprattutto i ragazzi. ´´Grazie perché ci avete creduto - ha detto - dando a me e a tutti coloro che hanno portato avanti questa iniziativa implementandola giorno per giorno, motivo d´orgoglio´´.  
   
 

<<BACK