|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 18 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
LECCO,CONSEGNATI ALLOGGI CON PANNELLI SOLARI NEGLI APPARTAMENTI PER RISPARMIARE ENERGIA INTERVENTO FINANZIATO DALLA REGIONE CON OLTRE 1,1 MILIONI
|
|
|
 |
|
|
Lecco, 18 ottobre 2010 - Diciassette nuovi alloggi che saranno affittati a canone agevolato sono stati consegnati il 15 ottobre a Lecco, nel rione Maggianico, dagli assessori regionali alla Casa, Domenico Zambetti, e alla Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà sociale, Giulio Boscagli. Le due palazzine di proprietà comunale, in via Paisiello, 10 - 14, sono state ristrutturate da Aler Lecco e offrono abitazioni caratterizzate da nuove soluzioni, finalizzate al risparmio energetico e alla sicurezza, grazie al sistema di riscaldamento con pannelli solari e alla dotazione di cucine con forni a induzione. L´intervento di ristrutturazione era inserito nell´Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale per la Casa nel Comune di Lecco, promosso da Regione Lombardia nel gennaio 2008 e finanziato con 1.103.806 euro, a fronte di un costo complessivo dell´intervento di 1.410.380 euro. Alla cerimonia, nel corso della quale sono state consegnate le chiavi degli appartamenti agli inquilini, erano presenti anche il presidente della Provincia e il sindaco di Lecco, Daniele Nava e Virginio Brivio, il presidente e il vice presidente di Aler Lecco, Antonio Piazza e Giuseppe Canali. "Questo intervento - ha commentato l´assessore Zambetti - è anche testimonianza dell´importante ruolo svolto dalle sedi territoriali della Regione Lombardia per il recupero di aree degradate, che vengono restituite ai cittadini in una veste migliore dal punto di vista estetico, delle dotazioni tecnologiche e di una maggiore sicurezza". "Casa popolare - ha aggiunto Zambetti - non significa un´abitazione inferiore a quelle in edilizia convenzionata e di edilizia libera: questi alloggi hanno un´indiscutibile dignità e si inseriscono perfettamente nel quartiere. Nonostante la crisi economica lo sforzo di Regione Lombardia e delle istituzioni deve essere quello di dare risposte ai cittadini, intercettando il cambiamento dei bisogni, soprattutto per le abitazioni". "Ecco perché - ha proseguito - la prossima settimana, insieme all´assessore Boscagli, presenteremo in Giunta una delibera di indirizzo per le Aler, che tenga conto di queste nuove emergenze, in particolar modo per offrire soluzioni abitative agli studenti e alle famiglie monoparentali". A Maggianico la suddivisione degli spazi e la differente ampiezza degli alloggi delle due palazzine di via Paisiello consentono di dare risposte concrete ai bisogni di ciascuna famiglia: 6 alloggi si sviluppano per oltre 50 mq, altri 8 sono di 68 mq, 3 sono di 37 mq. L´assessore Boscagli, sottolineando la particolare commozione mista a gioia nelle persone che ricevono le chiavi del loro nuovo appartamento, ha ricordato che "Sono molte le famiglie che ritornano a Maggianico, in quella stessa via, dopo aver trascorso alcuni anni lontani dal quartiere d´origine. Una parte del territorio lecchese che mantiene intatta la sua forte identità, quasi distinta da chi abita nel capoluogo". "La casa - ha concluso l´assessore regionale alla Famiglia - resta uno dei temi cruciali del welfare. Le istituzioni hanno quindi un ruolo decisivo e strategico nell´offrire un sostegno concreto soprattutto alle famiglie più giovani che hanno difficoltà a trovare un´abitazione". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|