Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Ottobre 2010
 
   
  PRIMI 44 DIPENDENTI A PALAZZO LOMBARDIA AVVIATE LE OPERAZIONI DI TRASLOCO CHE FINIRANNO ENTRO GENNAIO FORMIGONI: CON NUOVA SEDE VANTAGGI ECONOMICI E ORGANIZZATIVI

 
   
  Milano, 18 ottobre 2010 - Quarantaquattro dipendenti della Direzione generale Sanità della Regione sono dal 15 ottobre al lavoro nei nuovi uffici di Palazzo Lombardia. Sono i primi a essersi insediati, avviando le operazioni di trasloco, che coinvolgeranno man mano tutte le Direzioni generali della Giunta (l´ultima sarà la Presidenza) fino al 31 gennaio 2011, data prevista per la conclusione degli spostamenti. In occasione dell´avvio dei trasferimenti, il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni si è recato in visita agli uffici già operativi nella nuova sede, intrattenendosi per alcuni minuti con il direttore generale della Sanità Carlo Lucchina e con gli altri dipendenti. "I traslochi - ha spiegato Formigoni - andranno avanti fino a gennaio al ritmo di 40/50 persone al giorno, in maniera del tutto compatibile con la prosecuzione della normale attività di lavoro. L´obiettivo che ci siamo posti è infatti quello di non creare nessuna interruzione alla normale operatività, in modo da garantire tutti i servizi ai cittadini". Nella definizione delle modalità di spostamento si è infatti cercato di ridurre al minimo i tempi morti: dalle 14.00 del giorno precedente vengono disattivati progressivamente i Pc e dalle 17.00 le linee telefoniche. Vengono poi spostati gli scatoloni preparati in precedenza. Dalle 8.00 del mattino successivo le persone che si insediano nei nuovi spazi trovano Pc e linee telefoniche funzionanti e, entro la giornata stessa dell´insediamento, ricevono gli scatoloni con i loro materiali. "In questo modo - ha proseguito Formigoni - verranno progressivamente abbandonati i vecchi uffici in affitto sparsi in città. Si tratta di un´operazione vantaggiosa non solo da un punto di vista economico ma anche dal punto di vista organizzativo. Ci sarà più compattezza, risparmi di tempo, benefici ambientali e grande utilità per cittadini e imprese, che troveranno ciò di cui hanno bisogno in due edifici, il Pirelli e Palazzo Lombardia, che abbiamo voluto comunicanti tra loro". Dopo aver sottolineato la facilità di accesso per i disabili e la trasparenza dell´edificio, Formigoni ha ricordato la prossima apertura degli spazi pubblici ai primi piani del complesso. "Vogliamo - ha detto - che sia un palazzo vivo, un richiamo per la città, in cui le persone possano venire per 24 ore al giorno". La Dislocazione Degli Uffici - Le Direzioni Generali sono collocate nei corpi bassi dell´edificio dal secondo al sesto piano, tranne la Semplificazione e Digitalizzazione all´ottavo piano (complessivamente circa 2.000 persone). La Presidenza occupa gli ultimi due piani dei corpi bassi e la torre (circa 1.000 persone). Gli uffici degli assessori sono situati al piano della Direzione Generale di riferimento. Trovano spazio nella torre gli uffici del presidente, del vicepresidente, dei sottosegretari e dell´assessore al Bilancio, Finanze e Rapporti istituzionali. Durante l´arco del trasferimento vengono attivati progressivamente tutti gli spazi di supporto e i servizi (parcheggi, archivi, sale convegni), nonché gli spazi di utilità per il cittadino (Spazio regione e Protocollo). Nel corso dell´insediamento cesseranno i contratti di affitto degli immobili attualmente occupati da Regione Lombardia e si avvieranno i lavori di sistemazione delle due sedi di proprietà, Palazzo Pirelli e il complesso di via Pola/via Taramelli, dove verranno collocati, rispettivamente, gli uffici del Consiglio Regionale e degli Enti del Sistema regionale. Dimensioni E Numeri - Palazzo Lombardia è un grande complesso edilizio pubblico (nell´area di 30.000 metri quadri compresa tra via Pola, via Algarotti, via Melchiorre Gioia, largo de Benedetti e viale Restelli) con edifici curvilinei di 9 piani e una torre centrale alta 161,30 metri, ispirato ai principi di qualità, bellezza, accessibilità e risparmio, pienamente inserito nel tessuto urbano, tanto da costituire un "pezzo di città rinnovata". - Superficie dell´area: lotto completamente edificato pari a circa 30.000 mq. - Volumetria e superficie lorda di pavimento (slp): 87.000 mq di slp per una edificazione complessiva di circa 250.000 mq di superfici coperte. - Altezza: 161,3 m sul profilo di facciata più alto della torre. - Superficie piazza coperta: 4.000 mq circa con 2.000 mq di aree porticate. - Numero di persone: potenzialità insediativa complessiva circa 3.200 persone. - Spazi: razionalizzazione spazi uffici e maggiori spazi per attività comuni. Costi E Risparmi - Il costo complessivo di Palazzo Lombardia è di circa 400 milioni di euro. Il costo annuale degli affitti per le sedi che verranno progressivamente lasciate è di 25 milioni. Risparmio Energetico - Un muro climatico garantisce comfort ambientale e il massimo risparmio nei consumi: una doppia pelle vetrata crea un´intercapedine che "sfrutta" l´aria rinfrescata o riscaldata in ambiente per proteggere gli ambienti stessi dalle temperature esterne. Un sistema di Building Management System controlla tutte le componenti impiantistiche per dare massima efficienza ai sistemi, consentendo di "comandare" gli impianti termici a seconda delle esigenze di apparato solare che verranno lette da sensori posizionati sulle facciate. Ci sono otto pozzi per l´emungimento dell´acqua di falda con utilizzo di pompe di calore per sfruttare, attraverso la geotermia, le temperature dell´acqua in sottosuolo. Sono stati collocati pannelli fotovoltaici integrati al vetro della facciata sud della torre per sfruttare l´energia solare. Servizi - Gli spazi di utilizzo pubblico e dati in concessione (con realizzazione dei lavori di completamento e gestione dei servizi) sono pari a circa 7.000 mq, composti da (la suddivisione è indicativa e soggetta a modifiche): spazi commerciali 1.576 mq (negozi); spazi culturali e per eventi 3.198 mq (spazio espositivo e spazi per eventi o manifestazioni o esposizioni); spazi ricreativi 2.091 mq (ristorante, caffetteria, palestra); servizio alle famiglie 126,81 mq (ufficio postale). Queste le funzioni e servizi che sicuramente saranno presenti: - piano terra: auditorium, spazio espositivo, ristorante/ bar/caffetteria, tesoreria, poste, Cral, asilo nido/scuola materna, cappella; - primo piano: palestra, spazi per eventi culturali ed esposizioni; - servizi direttamente forniti da Regione Lombardia (protocollo unico, info point, biblioteca). Accessibilita´ E Mobilita´ - Palazzo Lombardia è collocato in una posizione "strategica", ben collegata alla rete dei mezzi pubblici urbani e vicina ai principali collegamenti ferroviari: - metropolitana: linea 2 verde (fermata Gioia Palazzo Lombardia), linea 3 gialla (fermate Centrale o Sondrio) - passante ferroviario: fermate Repubblica e Garibaldi - bus: linee urbane 43, 82 - stazione ferroviaria: Milano Centrale o Milano Porta Garibaldi. Sono in corso di realizzazione, da parte del Comune di Milano, con il contributo finanziario di Regione Lombardia, 30 stalli di bike sharing, destinati a creare una rete di mobilità sostenibile nell´area Stazione Centrale/palazzo Lombardia/stazione Garibaldi. In particolare, di immediato servizio a Palazzo Lombardia, verranno realizzati 3 stalli di bike sharing: in via Melchiorre Gioia, in via Restelli e in via Galvani. Saranno disponibili parcheggi pari a 55.000 mq in interrato di cui 21.000 ad uso pubblico e i restanti a uso pertinenziale. Il parcheggio riservato ai dipendenti regionali è situato ai piani - 2 e -3. Il piano - 1 sarà dato in concessione a uso pubblico. Sono inoltre in corso di realizzazione, a servizio di Palazzo Lombardia, stalli per biciclette in via Galvani, via Restelli e via Melchiorre Gioia. In via Melchiorre Gioia verranno collocati parcheggi moto e una colonnina di ricarica per auto elettriche. La sede è completamente accessibile ai diversamente abili e per i dipendenti la flessibilità degli spazi consente l´adattabilità delle postazioni a esigenze particolari. Sono previsti posti auto riservati ai disabili, nei piani interrati vicino agli ascensori e al piano terreno nei pressi di via Gioia e viale Restelli. Verranno realizzati, in collaborazione con l´Istituto Italiano Ciechi, percorsi guidati tra le fermate dei mezzi pubblici e l´edificio, per facilitare l´accesso agli ipovedenti.  
   
 

<<BACK