|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 18 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
FRA LE DECISIONI DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE: DIFESA DELLA VITA, SOSTEGNO AI DISABILI, FINANZIAMENTI A PROGETTI DI RICERCA
|
|
|
 |
|
|
Torino, 18 ottobre 2010 - Difesa della vita, sostegno ai disabili, finanziamenti a progetti di ricerca, affidamento degli incarichi ai direttori sono i principali argomenti affrontati dalla Giunta regionale durante la riunione del 15 ottobre. Difesa della vita . Il “ Protocollo per il miglioramento del percorso assistenziale per la donna che richiede l’interruzione volontaria di gravidanza” proposto dall’assessore Caterina Ferrero intende attivare azioni ed interventi necessari a garantire il diritto alla procreazione cosciente e responsabile ed alla vita nascente, ridurre ulteriormente i tassi di interruzione volontaria di gravidanza in Piemonte mediante il miglioramento del percorso assistenziale offerto dai servizi consultoriali, attuare azioni ed interventi coordinati per il sostegno alla maternità difficile per ragioni economiche e sociali. Tra le azioni e gli interventi coordinati, viene valorizzato il ruolo delle organizzazioni di volontariato operanti nell’ambito del sostegno alle donne e alla famiglia, quali portatrici di valori etici e di solidarietà sociale . Disabili. Si è stabilito, su proposta dell’assessore Caterina Ferrero, che l’entità dei finanziamenti ai soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali per il sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie, nonché per i progetti di vita indipendente, non possa essere inferiore a quella assegnata ed erogata nel 2009. Progetti di ricerca . La misura del Piano straordinario per l’occupazione diretta a promuovere il sostegno a progetti di investimento negli ambito della ricerca, sviluppo ed innovazione non altrimenti agevolabili con altri strumenti di incentivazione regionale viene finanziata, su proposta dell’assessore Massimo Giordano, con 10 milioni di euro. I destinatari sono le piccole, medie e grandi imprese e gli organismi di ricerca (a condizione che collaborino con un’azienda) che presenteranno progetti di ricerca fondamentale, industriale e/o sperimentale i cui costi ammissibili siano superiori a 3 milioni. L’agevolazione per ogni progetto non potrà superare i 4 milioni. Direttori regionali. Disposto, su proposta dell’assessore Giovanna Quaglia, l’affidamento degli incarichi di direttore delle direzioni regionali: Affari istituzionali ed Avvocatura a Laura Bertino; Risorse umane e Patrimonio a Maria Grazia Ferreri; Programmazione strategica, Politiche territoriali ed Edilizia a Livio Mezzani; Risorse finanziarie a Sergio Rolando; Ambiente a Salvatore De Giorgio; Agricoltura a Gaudenzio De Paoli; Trasporti e Infrastrutture ad Aldo Manto; Innovazione, Ricerca ed Università a Roberto Moriondo; Opere pubbliche, Difesa del suolo, Economia montana e Foreste a Vincenzo Coccolo; Istruzione, Formazione professionale e Lavoro a Paola Casagrande; Attività produttive a Giuseppe Benedetto; Cultura, Turismo e Sport a Maria Virginia Tiraboschi, Politiche sociali e per la famiglia a Raffaella Vitale; Sanità a Paolo Monferino. Sono stati anche affidati i seguenti interim: la Comunicazione istituzionale a Luciano Conterno, il Commercio e Polizia locale a Giuseppe Benedetto, il Controllo di gestione a Sergio Rolando. Sono stati inoltre approvati: - su proposta del presidente Roberto Cota, il bando di concorso dell’edizione 2011 del premio internazionale “Piemontese nel mondo”; - su proposta dell’assessore Barbara Bonino, l’adesione al quarto e quinto programma annuale di attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale, che per il Piemonte comporta un finanziamento complessivo di 5,3 milioni di euro; - su proposta dell’assessore Ugo Cavallera, l’autorizzazione all’Atc di Torino ad utilizzare 156.000 euro per la manutenzione straordinaria dell’immobile sito in corso Francia 269-363 di Borgata Leumann a Collegno e la proposta al Consiglio regionale di approvazione della variante n.1 del Piano territoriale della Provincia di Biella; - su proposta dell’assessore Elena Maccanti, un disegno di legge che intende prorogare le funzioni della Conferenza Regione-autonomie locali ultima nominata fino alla data di insediamento del Consiglio delle autonomie locali, e comunque non oltre il 30 giugno 2011, in modo da garantire la legittimità dei provvedimenti adottati dagli organi regionali per i quali la legge prevede l’obbligo di consultazione; - su proposta dell’assessore Claudio Sacchetto, la delimitazione delle zone e il riconoscimento di carattere di eccezionalità dei venti forti e delle trombe d’aria che il 2 agosto 2010 hanno colpito alcune aziende agricole di Caluso, Chivasso, Mazzè, Montanaro e Villaneggia (To) e Cigliano (Vc) e delle piogge eccezionali che hanno interessato nella seconda decade di agosto 2010 la roggia San Rocco di Ticineto (Al), le strade interpoderali di Castino e Pezzolo Valle Uzzone e il Nuovo canale di Castelletto Stura (Cn). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|