Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Ottobre 2010
 
   
  ASSEMBLEA PER COESIONE SOCIO-ECONOMICA IN PUGLIA

 
   
  Bari, 18 ottobre 2010 . Si è svolta, il 15 ottobre, presso il Servizio Formazione Professionale l’Assemblea Partenariale prevista dal “Protocollo d’intesa tra la Regione e le parti economiche e sociali per l’istituzione e la regolamentazione di un metodo di confronto partenariale sulle politiche di coesione economica e sociali regionali.” Con l’Assessore al diritto allo studio e formazione professionale, Alba Sasso, i dirigenti responsabili regionali e comunitari ed i rappresentanti delle Parti Economiche e Sociali. I lavori sono stati introdotti dall’assessore Sasso che ha sottolineato come l’incontro possa costituire l’avvio di un “innovato percorso di confronto e condivisione della programmazione delle iniziative da attuarsi con il cofinanziamento del Fse”. L’incontro è stato incentrato sulla condivisione dell’emanando Avviso “Valorizzazione e recupero antichi mestieri”, finalizzato al finanziamento di percorsi di formazione per l’acquisizione di competenze professionali specifiche, che dovranno consentire di “coniugare il vecchio e il nuovo”, ovvero di recuperare le antiche tradizioni coniugandole con le attuali esigenze del mercato, anche con l’obiettivo di favorire la creazione di impresa. Le attività saranno finanziate sull’Asse V – Transnazionalità e interregionalità del P.o. Fse 2007/2013 della Regione Puglia, che include tra i suoi obiettivi specifici “sviluppare la progettualità su base transnazionale e interregionale in particolare negli ambiti dell´inclusione sociale e della competitività dei sistemi produttivi”. Nello specifico, una parte delle attività di stage dovrà essere realizzata in altre regioni e le attività di promozione e diffusione dei risultati, dovranno avere un respiro più ampio, finalizzato alla creazione di relazioni con altre realtà ed esperienze fuori regione. L’ausipicio è che i percorsi formativi, che con l’Avviso si intendono mettere in atto, possano favorire nuove opportunità di lavoro salvaguardando, allo stesso tempo, la pratica di mestieri tradizionali la cui valorizzazione può rappresentare un punto di forza per il territorio pugliese. In questo senso, è stato chiesto il contribuito del Partenariato per garantire la massima sostenibilità del progetto ed il legame con i fabbisogni del territorio. L’assessore Sasso ha poi evidenziato la necessità di mantenere vivo il rapporto tra il sistema economico-produttivo ed il sistema della istruzione e formazione, allo scopo di utilizzare la formazione tramite il Fse, quale reale leva di sviluppo del territorio regionale. A seguito della presentazione delle caratteristiche della proposta di Avviso, i rappresentanti del Partenariato hanno evidenziato la necessità che le attività progettuali vengano proposte da una partnership composta, oltre che dall’Ente di formazione accreditato, anche da una Associazione di categoria, a garanzia del collegamento con il mondo delle imprese. I lavori si sono conclusi con l’intesa di uno scambio e acquisizione di ulteriori suggerimenti in merito alla proposta di Avviso “antichi mestieri” e la volontà di realizzare periodici momenti di aggiornamento circa le future alle iniziative dell’Assessorato.  
   
 

<<BACK