Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Ottobre 2010
 
   
  EDILIZIA SCOLASTICA IN UMBRIA, PER VICEPRESIDENTE G.R. CASCIARI GOVERNO “FA SPARIRE MILLE MILIONI”

 
   
  Perugia, 18 ottobre 2010 – Mille milioni di euro che sembrano spariti nel nulla: a tanto ammontano, secondo la vicepresidente e assessore all’istruzione della Regione Carla Casciari, i fondi destinati agli edifici scolastici, unilateralmente sottratti dal Governo alla concertazione con le Regioni. Il conto è presto fatto: 120 milioni, alla fine del 2009 per la messa in sicurezza delle scuole; 100 milioni di euro per il mancato finanziamento dell’edilizia scolastica; 300 milioni che figuravano nell’ultima finanziaria e attualmente “desaparecidos”; 450 milioni di euro di risorse “Cipe”, di cui non si ha più notizia. “E tutto questo – dice l’assessore Casciari – nel momento in cui in Parlamento vengono ripartiti 120 milioni per gli edifici scolastici, unici decisori i parlamentari: un comportamento gravissimo – commenta –, un atteggiamento clientelare, irrispettoso delle competenze istituzionali”. “Ormai questo governo – prosegue l’assessore Casciari – agisce scavalcando le Regioni, cui una legge nazionale affida il compito di programmare gli interventi e ripartire i finanziamenti, gestiti dagli enti locali proprietari delle scuole. A dispetto delle prediche sul federalismo, sembra invece che il governo intenda gestire tutto a livello centrale”. Nei giorni scorsi l’assessore Casciari aveva vivacemente criticato la notizia della costituzione di una società per azioni, cui conferire la proprietà e la manutenzione degli edifici scolastici, e l’assenza del ministro dell’istruzione Gelmini in un incontro a Roma con gli assessori regionali. In quella occasione, l’assessore aveva sottolineato che “ciò che in questo momento le Regioni si aspettano dal Governo è la valorizzazione dei territori, delle Regioni e degli Enti Locali, in applicazione del federalismo anche in materia d’istruzione, e che solo così potrà diventare realtà”.  
   
 

<<BACK